User Tag List

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Democrazia

  1. #1
    SENATORE di POL
    Data Registrazione
    05 Mar 2002
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    23,784
     Likes dati
    2
     Like avuti
    10
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Democrazia

    dal sito di IDEAZIONE

    " Rivali della democrazia
    di Henry Louis Mencken
    da Ideazione, maggio-giugno 2004

    La plebe ha i suoi adulatori e mercanti di bugie, il re ha i suoi cortigiani. Ma c’è una differenza, e credo sia importante. Il cortigiano, nelle peggiori condizioni, esegue le sue genuflessioni davanti a uno che in teoria è un suo superiore, e senz’altro almeno un suo pari. Non è costretto a umiliarsi di fronte a dei maiali con cui, di norma, disdegnerebbe avere qualsiasi scambio. Non è obbligato a fingere di essere peggiore di quanto non sia. Non ha bisogno di tapparsi il naso per avvicinarsi al suo benefattore. Può quindi assumere l’incarico senza aver inferto una ferita letale al suo onore, e anche in seguito non ha bisogno di sacrificarlo oltre, ma può farlo tornare sano e vigoroso. Il suo sovrano, nelle peggiori condizioni, ha per esso un certo rispetto ed esita a forzarlo eccessivamente; la plebe, viceversa, non è sensibile a questo aspetto e, anzi, non ne ha alcuna consapevolezza. Il sovrano del cortigiano, in altre parole, è capace di essere a sua volta un uomo d’onore. Quando, nel 1848 o giù di lì, Guglielmo I di Prussia si vide offrire la corona imperiale da un sedicente parlamento composto di suoi sudditi, rifiutò dicendo che avrebbe potuto accettarla solo se gli fosse stata offerta da suoi pari, ovvero, dai principi sovrani del Reich. I democratici del mondo intero trovarono questo atteggiamento sconcertante e, dopo attenta riflessione, iniziarono a considerarlo sprezzante e offensivo, ma non c’era da stupirsene: un democratico considera sprezzante e offensivo qualsiasi atteggiamento si basi sui concetti di onore, dignità e integrità.

    Il politico democratico, di fronte a questi semplici fatti, cerca di salvare il suo amor proprio in modo tipicamente umano, ovvero negandoli. Tutti noi lo facciamo. Trasformiamo le nostre umiliazioni in rinunce, il nostro egoismo in senso civico, il nostro essere maialesco in eroismo. Nessun uomo, credo, ammette mai candidamente a se stesso di guadagnarsi da vivere in modo disonorevole, neanche se prende a morsi la coda dei cuccioli. Il politico democratico che si trova confrontato alla disonestà e alla stupidità del suo capo, la plebe, cerca di convincere se stesso e noialtri che essa trabocca di probità e saggezza. Da qui trae origine la dottrina che, nonostante gli errori occasionali, nel lungo periodo la democrazia arriva sempre a prendere le decisioni giuste. È possibile – ma in base a quali prove, secondo quale ragionamento e per quali motivi! Pensiamo alla lunga storia del movimento antischiavista in America, un primato davvero incredibile di fandonie, finzioni e imbecillità. Il concetto secondo cui la plebe è saggia, temo, non va preso sul serio; furono i capi della plebe a inventarlo per salvare la faccia. Ogniqualvolta la democrazia produce per puro caso uno statista autentico, si scopre che costui procede partendo dal presupposto che esso è falso e che è difficile, se non impossibile, chiedere sostegno alla plebe e continuare a rispettare le norme del vivere civile.

    La migliore capacità di governo democratico, così come la migliore capacità di governo non democratico, tende a salvaguardare l’onore dei più alti funzionari dello Stato sollevandoli da quella degradante necessità. Come qualsiasi alunno sa bene, quello era l’intento dei Padri, espresso nell’articolo 2, sezione 1 e 2, della Costituzione. Al giorno d’oggi è prassi comune, quando questa o quella carica diventa pregna di intollerabile corruzione, renderla nominativa togliendo alla plebe la facoltà di concederla. Naturalmente l’aspirante deve ancora sollecitarla, perché in democrazia è molto raro che sia la carica a sollecitare l’uomo, ma sollecitarla dal presidente, o anche dal governatore dello Stato, viene considerato notevolmente meno umiliante e degradante che sollecitarla dalla plebe. Il presidente può essere un Coolidge, e il governatore un Blease o una Ma Ferguson, ma è almeno in grado di capire l’inglese e non ha bisogno di essere messo di buon umore dalle arti dei clown o di un evangelista battista.

    In sintesi, l’obiezione fondamentale mossa al feudalesimo (perfetta antitesi alla democrazia) era che esso imponeva atti e atteggiamenti degradanti al vassallo; l’obiezione fondamentale mossa alla democrazia è che, a parte rare eccezioni, essa impone atti e atteggiamenti degradanti agli uomini responsabili del benessere e della dignità dello Stato. Se il primo era costretto a rendere omaggio al feudatario, che aveva tendenza a essere bruto e ignorante, i secondi sono costretti a rendere omaggio ai loro elettori, che nella stragrande maggioranza dei casi sono certamente tutte e due le cose.
    ***

    Tra i meriti della democrazia, uno è piuttosto ovvio: si tratta forse della forma di governo più affascinante che sia mai stata ideata dall’uomo. Non bisogna spingersi troppo lontano per comprenderne la ragione: essa si basa infatti su affermazioni che sono tangibilmente false – e ciò che è falso, come tutti sanno, è per la stragrande maggioranza degli uomini sempre immensamente più bello e soddisfacente di ciò che è vero. La verità ha un rigore che li mette in allarme e un’aria di definitività che cozza con il loro incurabile romanticismo. Essi si volgono, in tutte le grandi emergenze della vita, alle antiche promesse, visibilmente false ma immensamente confortanti, e nessuna è più confortante di quella secondo cui gli umili erediteranno la terra. Essa è alla base del sistema religioso dominante, e alla base del sistema politico prevalente del mondo moderno. La democrazia le conferisce una certa apparenza di verità obiettiva e dimostrabile. L’uomo della plebe, nelle vesti del cittadino, ha la sensazione di contare davvero molto per il mondo e di essere veramente lui a guidarlo. Questo suo patetico intrupparsi dietro mascalzoni e ciarlatani gli provoca un senso di grande e misteriosa potenza – che poi è ciò che rende felici arcivescovi, brigadieri e altri personaggi di prestigio. Ma lo convince anche che è saggio e che le sue opinioni vengono prese sul serio dalle persone di rango più elevato – che è ciò che rende felici i senatori, i cartomanti e i giovani intellettuali americani. Infine, gli regala l’entusiastica consapevolezza di aver portato a termine un nobile compito – che è ciò che rende felici i boia e i mariti.

    Tutte queste forme di felicità sono naturalmente illusorie e di breve durata. Il democratico, che si lancia nel vuoto per sbattere le ali e lodare il Signore, precipita sempre giù con un tonfo. Le cause del disastro risiedono nella sua stupidità: egli non riesce mai a liberarsi della ingenua illusione – così squisitamente cristiana! – che la felicità si ottiene portandola via al prossimo. Ma le cause sono da ricercare anche nella natura delle cose: una promessa, dopotutto, è solo una promessa, anche quando è sostenuta dalla rivelazione divina, e le probabilità che non si realizzi possono essere espresse con una deprimente formula matematica. Qui emerge l’ironia insita in ogni aspirazione umana: la ricerca della felicità finisce, come sempre, col portare solo infelicità. Ciò equivale semplicemente ad affermare, tuttavia, che il vero fascino della democrazia non si esercita sul democratico ma sullo spettatore. Quello spettatore, mi pare, ha il privilegio di assistere a uno show di prima qualità. Riuscite a immaginare niente di più eroicamente assurdo? Che grottesche falsità! Che parata di ovvie imbecillità! Che baraonda di inganni! Ma l’inganno è davvero poco divertente? Allora smetto immediatamente i panni dello psicologo. L’inganno di una democrazia, sostengo, è più divertente di qualsiasi altro – anche più divertente, e di gran lunga, dell’inganno della religione. Andate nelle vostre stanze di preghiera e pensate a una qualunque delle invenzioni democratiche più caratteristiche. O a uno qualsiasi dei tipici profeti democratici. Se non ne uscirete impalliditi e paralizzati dalle risate, allora non riderete neanche nel Giorno del Giudizio, quando i presbiteriani usciranno dalla tomba come pulcini dalle uova, dalle loro scapole si svilupperanno ali ed essi si lanceranno nello spazio interstellare con grida di giubilo.

    Ho parlato poc’anzi della possibilità che la democrazia sia una malattia con un decorso ben definito, come il morbillo. Forse, però, è anche autodistruttiva. Non la si può osservare con oggettività senza restare colpiti dalla curiosa sfiducia che nutre nei confronti di se stessa, dalla sua apparentemente inestirpabile tendenza ad abbandonare la propria filosofia al primo segnale di tensione. Non serve che io indichi cosa invariabilmente accade negli Stati democratici quando la sicurezza nazionale viene minacciata. In tali occasioni, tutti i grandi tribuni della democrazia si trasformano, con un processo semplice come respirare, in despoti capaci di una ferocia quasi favolosa. Né tale processo ha luogo solo in periodi di allarme e terrore: esso si verifica, al contrario, un giorno sì e uno no. La democrazia sembra sempre incline a uccidere ciò che in teoria ama. Tutti i suoi assiomi si riducono a colossali paradossi, molti dei quali equivalenti a vere e proprie contraddizioni in termini. La plebe è capace di governare tutti noi, ma deve essere a sua volta rigorosamente controllata. Esiste un governo, non di uomini, ma di leggi – ma sono gli uomini a sedere in Parlamento per decidere cos’è e cosa può essere la legge. La più alta funzione del cittadino è servire lo Stato, ma la prima cosa di cui è sospettato, quando cerca di assolvere a quella funzione, è di falsità e disonore. Quel sospetto è generalmente sensato? Allora la farsa diventa ancora più evidente.

    Confesso, da parte mia, che tutto ciò mi delizia. La democrazia mi piace moltissimo. È straordinariamente insensata, e quindi straordinariamente divertente. Magnifica gli stupidi, i codardi, gli opportunisti, gli impostori, i furfanti? Allora la sofferenza derivante dal vederli salire in alto è bilanciata e annullata dalla gioia di vederli cadere in basso. È eccessivamente inutile, prodiga, ingiusta? Così è qualsiasi altra forma di governo: sono tutte nemiche delle persone oneste. La sua vera natura è la furfanteria? Be’, sopportiamo quella furfanteria dal 1776 e non siamo ancora morti. A lungo andare, può emergere che quella furfanteria è un’inevitabile necessità del governo umano e della civiltà stessa – che la civiltà, di fondo, non è altro che un colossale imbroglio. Non so. Dirò soltanto che quando gli sciocchi procedono bene, lo spettacolo è infinitamente esilarante. Può darsi tuttavia che io sia malizioso: le mie simpatie, quando si tratta di sciocchi, tendono a essere civettuole. Quello che non riesco a capire è come un uomo che prova compassione per loro e soffre quando sono corrotti e messi in ridicolo possa credere nella democrazia. Come può un uomo che è autenticamente democratico essere un democratico?

    18 agosto 2004

    Da "Notes on Democracy", 1926, pp. 206-212
    "


    Saluti liberali

  2. #2
    SENATORE di POL
    Data Registrazione
    05 Mar 2002
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    23,784
     Likes dati
    2
     Like avuti
    10
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    " “Poiché abbiamo discorso di teoria della libertà è da soggiungere che
    una teoria di questa sorta non si deve cercare nelle costruzioni e nelle sistemazioni
    giuridiche degli istituti e delle garanzie di libertà […]. L’assenso
    morale che si dà a particolari istituzioni non si riferisce alla loro astratta forma,
    che il giurista propriamente considera, ma alla loro efficacia pratica in
    dati tempi e luoghi e circostanze e situazioni, e perciò è sempre condizionato
    e transeunte: tanto che congegni di libertà che paiono perfetti giuridicamente
    possono essere effettivamente strumenti di illibertà, e all’inverso. Anche il
    Montesquieu, che assai si travagliò in questi problemi e formulò la famosa
    teoria dei tre poteri, legislativo, esecutivo e giudiziario […] non era in grado
    di sostenere che con questo meccanismo istituzionale si generasse e mantenesse
    libertà e si impedisse servitù, perché se manca l’animo libero, nessuna
    istituzione serve, e se quell’animo c’è, le più varie istituzioni possono secondo
    tempi e luoghi rendere buon servigio”.
    "

    BENEDETTO CROCE

  3. #3
    SENATORE di POL
    Data Registrazione
    05 Mar 2002
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    23,784
     Likes dati
    2
     Like avuti
    10
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    " “Nelle aule dei tribunali, al contrario, null’altro deve entrare se non la legge e i fatti previsti dalla legge. Esse sono il luogo della impassibilità e della regola. La porta è chiusa a tutte quelle passioni, a tutte quelle forze in contrasto che ho appena ricordato. Altrove la loro presenza è inevitabile; qui sarebbe criminale. Tutte le forme e tutte le prescrizioni legali si propongono di allontanarle. L’inamovibilità dei giudici, l’intervento dei giurati, il rigore del testo delle leggi, i regolamenti tassativi della procedura, tutto attesta che si vuole porre l’operazione che qui si fa al di sopra di ogni influenza, ed elevarsi, per quanto è possibile all’uomo, in quella regione calma e pura dove non giungono le bufere della terra, dove nessuna nube offusca la chiarezza del giorno [...] [...] Guai poi a quei magistrati che dimentichi dei doveri di corretta applicazione della Legge pensano di essere depositari del bene pubblico [...] ”.


    François Guizot “Des conspirations, et de la justice politique” - 1821

  4. #4
    email non funzionante
    Data Registrazione
    06 Mar 2002
    Messaggi
    13,127
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Caliamoci nella nostra....

    ....realtà quotidiana

    Per il ministro della Giustizia Roberto Castelli c’è una “consecutio temporum” sospetta tra le agitazioni di questi giorni nel carcere romano di Regina Coeli e le visite di delegazioni parlamentari (in particolare quelle, più frequenti, dei radicali) alle patrie galere. Sul piano formale, un responsabile istituzionale in generale, il Guardasigilli in particolare, non può abbandonarsi ad accuse generiche e non provate, che sollevano polveroni politici e non affrontano, invece, il tema critico della condizione carceraria. Questo non significa, naturalmente, giustificare atti di violenza, che, oltretutto, in quell’ambiente e in quelle circostanze, possono innescare spirali incontrollabili.
    Castelli ha il diritto e il dovere di combattere le rivolte e assicurare l’ordine negli istituti penitenziari.
    Questo obbiettivo, però, per essere perseguito efficacemente, richiede anche e soprattutto l’impiego di mezzi preventivi, a cominciare da misure effettive che superino la condizione di sovraffollamento, e l’esercizio dei diritti di comunicazione con l’esterno di cui le visite di delegazioni parlamentari è uno dei pochi strumenti disponibili.
    Le carceri italiane sono stracolme per varie ragioni.
    Castelli insiste sul ritardo nella costruzione di nuovi istituti di pena, ogni tanto ricorda l’esigenza di depenalizzazione di alcuni reati, parzialmente prevista dalle riforme in gestazione.
    Dimentica però che in tutti paesi si ricorre periodicamente a misure di clemenza abbastanza generalizzate, che hanno l’effetto immediato di ridurre la popolazione carceraria e quello più a lungo termine di accrescere le speranze dei detenuti, distogliendoli dalla scelta disperata della rivolta violenta.

    Le posizioni rigide del ministro Castelli e del suo partito su amnistia e indulto, l’opposizione che ha condotto persino a una misura modesta come la sospensione condizionata della pena
    (il cosiddetto indultino), insieme agli ostacoli all’esercizio della grazia, hanno avuto e hanno il loro peso.
    Altro che complotti radicali.
    A meno che in questi il Guardasigilli non voglia coinvolgere anche Giovanni Paolo II che ben due anni fa chiese inutilmente al Parlamento italiano “un segno di clemenza” verso i detenuti che nelle nostre carceri “vivono spesso in condizioni di penoso sovraffollamento”.
    Signor ministro nelle galere italiane c’è molto che non va e che lei dovrebbe correggere. Si concentri su questo e lasci liberi almeno i parlamentari.

    Ferrara su il Foglio del 19 agosto

    che dimentica di chiedersi cosa vogliono gli elettori: scarcerazioni facili o programma di edilizia carceraria o depenalizzazioni di vari reati. Pigrizia mentale che coglie pure il leader radicale e il suo partito.
    saluti

 

 

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 08-06-10, 17:50
  2. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 03-07-09, 13:22
  3. Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 18-01-08, 22:24
  4. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17-01-08, 17:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito