Dossier Federalismo svizzero (3)
Vi spiego i sei grandi principi federali contro il totalitarismo
.
Nel 1947, a Montreux (nel cantone di Vaud), in occasione del Congresso dell’Union Européenne des Fédéralistes il neocastellano Denis de Rougemont tenne una relazione sui principi della teoria federale. Abbiamo scelto di riproporre alcuni brani perché, a distanza di più di cinquant’anni, molte delle intuizioni espresse allora rimangono valide e straordinariamente interessanti. L’autore di L’Amore e l’Occidente, in effetti, presenta un’idea «forte» dell’individuo, difendendo una visione personalistica che rigetta ogni forma di statalismo e centralismo
Di Denis de Rougemont
F élites
Studi e progetti sul federalismo del Nord e Sud.
Supplemento a Fondazione Liberal n° 6
(giugno-luglio 2001)
Come tutte le grandi idee, l’idea federalista è molto semplice, ma non al punto da essere definita in poche parole, in una formula. Essa è di tipo organico più che razionale, e dialettico più che semplicemente logico. Sfugge alle categorie geometriche del razionalismo volgare, ma corrisponde alle forme di pensiero introdotte dalla scienza relativista. A mio parere il movimento intimo del pensiero federalista potrebbe essere paragonato ad un ritmo, a una respirazione, a un’alternanza perpetua di sistole e diastole. Il pensiero federalista non progetta davanti e sé un’utopia europea che si tratterebbe semplicemente di raggiungere, o dei piani statici che bisognerebbe realizzare in quattro o cinque anni (aggredendo in modo spietato le realtà vive che ostacolano il piano). Essa cerca, al contrario, il segreto di un equilibrio delicato (e costantemente in costruzione) tra i gruppi: i quali vanno composti nel loro pieno rispetto, e non affatto sottomessi gli uni agli altri, o distrutti l’uno dopo l’altro.
Non si saprebbe troppo insistere su questo doppio movimento che caratterizza il pensiero federalista, su questa interazione, questa dialettica e questa bipolarità che è il battito stesso del cuore di ogni regime federalista. Dimenticarlo sarebbe condannarsi a ricadere continuamente in un malinteso fondamentale, che l’esempio delle nostra politica svizzera illustra molto chiaramente. In effetti, le parole Federazione e Federalismo sono comprese in due modi molto diversi dagli svizzeri tedeschi e dagli svizzeri francesi. In tedesco, Confederazione si dice Bund, che significa “unione” ed evoca prima di tutto l’idea di centralizzazione. Nella Svizzera romanza, al contrario, coloro che si proclamano federalisti sono in realtà I difensori gelosi dell’autonomia dei Cantoni contro la centralizzazione. Per gli uni, federare vuol dire semplicemente unirsi. Per gli altri, essere federalisti vuol dire semplicemente “Restare liberi a casa propria”. Gli uni e gli altri hanno torto, perché la loro è solo una mezza verità.
L’autentico federalismo non consiste né nella sola unione dei cantoni, né nella loro sola autonomia.
Esso consiste nell’equilibrio continuamente tutelato dell’autonomia delle Regioni e della loro unione, nella composizione costante di queste due forze di segno contrario, affinché si sostengano reciprocamente.
Quest’ultimo punto è perfettamente espresso dal motto della Svizzera, paradossale o “dialettico” nella sua forma: «Uno per tutti, tutti per Uno». In effetti, «uno per tutti» indica lo slancio delle persone e delle regioni verso l’unione, mentre «tutti per uno» simboleggia l’aiuto che l’unione deve portare ad ogni regione e ad ogni persona. E’ molto probabile che, sul piano europeo, si vadano a delineare due tendenze simili a quelle che ho segnalato a proposito della Svizzera. Avremo federalisti che non penseranno che a fare l’unione e a rinforzarla, e avremo federalisti preoccupati soprattutto di salvaguardare i diritti di ogni Nazione contro le empietà del potere centrale. E dovremo costantemente ricordare ai due partiti che il vero federalismo non è né l’una né l’altra delle due tendenze, ma che risiede al contrario nella loro coesistenza accettata, nel loro dialogo, nella loro tensione feconda.
Quando si leggono gli antichi storici svizzeri, precedenti il 1848, si è stupiti di constatare che essi non impiegano mai il termine federalismo, che l’ignorano e che si riferiscono solo raramente e in modo vago, all’idea federalista in sé. Questo avviene forse perché quest’idea, come vengo dal sottolineare, è al tempo stesso semplice da ascoltare e delicata da formulare.
E’ incontestabile, in effetti, che l’idea federalista, non ha smesso d’inspirare e guidare il cammino dei migliori uomini di Stato svizzeri nel corso dei secoli.
Ma non è meno vero che quest’idea è rimasta non formulata, e anche accuratamente non formulata, fino a che la crisi di una guerra civile, nel 1847, non l’ha obbligata a prendere forma e forza di legge. E solo nel ventesimo secolo i nostri pensatori e sociologi si sono messi a pensare e filosofare a tale riguardo. Fino al 1848 le cose andavano da sé, come la vita stessa; era la vita del civismo e della pratica politica degli svizzeri. E’ la sfida rappresentata dallo spirito totalitario che li obbliga a fare oggi la teoria di questa pratica e a trasformarla in una specie di pratica e di manifesto vivente. Grazie alla forza delle cose, l’unione pacifica di due religioni, di quattro lingue, di ventidue repubbliche e di non so quante “razze” in uno Stato che li rispetti, questa unione prende il carattere di anti-razzismo dichiarato e, al tempo stesso, di un anti-nazionalismo. L’istinto aggredito diventa coscienza; il costume attaccato diviene programma; la pratica, messa in discussione da una propaganda aggressiva, si vede costretta a sviluppare una teoria a propria difesa. Viviamo questo momento della storia in cui il Federalismo svizzero, se vuole durare, deve diventare a sua volta missionario. Tale è la sua crisi:
o negarsi, o trionfare, ma sul piano dell’Europa intera.
Il grande pericolo dell’ora presente, per la Svizzera, io lo vedo nel fatto che essa deve riformularsi. Deve dire ciò che non c’era bisogno di definire e che anche per questo funzionava la meglio. Essa si espone al rischio massimo: quello di staccarsi dalle proprie basi concrete, perdendo così in forza originaria quello che potrebbe guadagnare in coscienza dei fini.
La stessa cosa vale per il Federalismo europeo. Un sentimento comune si formava, a poco a poco, dalla guerra 1914-1918. La Società delle Nazioni fu uno di questi sintomi, per quanto fosse ancora debole. L’idea di una rete di patti bilaterali ne fu un altro. Nei due casi il sentimento federalista fu prontamente deviato a profitto di politiche di egemonia. Tuttavia questo sentimento non smetteva di crescere e di rafforzarsi nella maggior parte dei popoli. La guerra di cui ora usciamo è venuta a risvegliarlo. Bruscamente la questione che si pone è di federare quest’Europa in cui la pace è ristabilita. Ma poiché essa si pone bruscamente, rischia di essere malposta. Intendo dire che essa rischia di non suscitare altro che piani razionali e sistemi.
Sei principi direttivi
E’ per evitare più che possibile questa trappola che ora mi dedicherò a delineare, uno dopo l’altro, alcuni dei principi direttivi che in modo del tutto empirico hanno formato la nostra Federazione. E li sceglierò tra quelli che mi paiono applicabili, immediatamente, nello stato presente dell’Europa.
Primo Principio:
La Federazione non può nascere che dalla rinuncia a ogni idea d’egemonia organizzatrice, esercitata dall’una delle nazioni che la compongono.
Tutta la storia svizzera illustra questo principio. Ogni volta che uno dei Cantoni (come Zurigo) o anche un gruppo di Cantoni cittadini (più ricchi o più popolati degli altri) hanno creduto d’imporre il loro primato, gli altri si sono costituiti in Lega contro di loro, li hanno obbligati a rientrare nei ranghi e in questo modo l’unione federale ha marcato un progresso. In occasione dell’ultima grave crisi, la guerra civile del 1847 che ha opposto cattolici e protestanti, i vincitori non hanno ottenuto altro che di rendere ai vinti la loro piena uguaglianza di diritto. E da questo atto di rinuncia all’egemonia conquistata è risultata la Costituzione del 1848, vera base dello Stato federale moderno. E per questo motivo la Svizzera non guarderà mai senza un certo timore tali “Grandi” arrogarsi l’iniziativa di una Federazione continentale o mondiale [L’utopia perseguita oggi dall’Unione (sovietica) europea e dall’ONU, Organizzazione non utile N.r.D]. Lo scacco di Napoleone, e poi quello di Hitler, nei loro tentativi nel fare l’Unità d’Europa sono avvertimenti utili. Ci confermano nella convinzione che non si può raggiungere l’obbiettivo, che è l’unione, grazie a mezzi imperialisti. Questi non possono condurre che a un’unificazione forzata, caricatura di un’unione autentica [Come purtroppo sta avvenendo oggi N.d.R.].
Secondo Principio:
Il Federalismo non può nascere che dalla rinuncia da ogni spirito di sistema.
Ciò che ho appena detto a proposito dell’imperialismo o dell’egemonia di una Nazione vale ugualmente per l’imperialismo di un’ideologia. Si potrebbe definire l’attitudine federalista come un costante ed istintivo rifiuto di ricorrere a soluzioni sistematiche, a piani semplici costruiti attorno a linee, chiare e soddisfacenti per la logica, ma anche al tempo stesso infedeli al reale, che vessano le minoranze e distruggono le diversità che sono la condizione di ogni vita organica. Ricordiamo sempre che federare non è mettere in ordine secondo un piano geometrico, a partire da un centro o da un’asse; federare è solo semplicemente mettere insieme, comporre in un modo o nell’altro queste realtà concrete ed eteroclite che sono le nazioni, le regioni economiche, le tradizioni politiche ed è metterle d’accordo secondo i loro caratteri particolari, e che vanno rispettati ed articolati in un tutto.
Terzo Principio:
Il Federalismo non conosce problemi di minoranze.
Si obietterà che il totalitarismo, anch’esso, sopprime tale problema: ma lo fa sopprimendo le minoranze. C’è un totalitarismo (almeno in germe) in ogni sistema quantitativo: c’è un federalismo ovunque c’è la qualità che premia. Per esempio: il totalitarismo vede un’ingiustizia o un errore nel fatto che una minoranza abbia gli stessi diritti di una maggioranza. E’ che ai suoi occhi la minoranza non rappresenta che una cifra, e la più piccola. Per il federalista va da sé che una minoranza che una minoranza possa contare per quello che è, cioè in certi casi più di una maggioranza, perché ai suoi occhi rappresenta una qualità insostituibile (Si potrebbe dire anche una funzione). In Svizzera questo rispetto delle qualità non si traduce solo nel modo d’elezione del Consiglio degli Stati, ma soprattutto – e in un modo molto più efficace – nei costumi della vita politica e culturale, dove si vede che la Svizzera romanza e la Svizzera italiana giocano un ruolo che ha relazione con il numero dei loro abitanti o dei loro chilometri quadrati.
Quarto Principio:
La Federazione non ha per scopo quello di cancellare le diversità e fondere tutte le nazioni in un solo blocco, ma, al contrario, quello di salvaguardare le loro qualità proprie.
La ricchezza della Svizzera, ad esempio, risiede nelle sue diversità gelosamente difese e mantenute. Al tempo stesso la ricchezza dell’Europa e l’essenza stessa della sua cultura sarebbero perdute se si tentasse d’unificare il Continente, così da mescolare tutto e ottenere una sorta di nazione europea in cui i latini e i tedeschi, gli slavi e gli anglosassoni, gli scandinavi e i greci si vedrebbero sottomessi alle stesse leggi e agli stessi costumi che non potranno soddisfare nessuno di questi gruppi e che li distruggerà tutti. Se l’Europa deve federarsi è perché ciascuno dei suoi membri possa trarre beneficio dall’aiuto di tutti gli altri e riesca così a conservare le proprie particolarità e la propria autonomia. Se le nazioni dell’Europa arrivassero a concepirsi in questo ruolo di organi diversi all’interno di uno stesso corpo, esse comprenderebbero che la loro armonia è una necessità vitale e non una concessione che si domanda loro o una domanda del loro proprio valore. Esse comprenderebbero anche che in una Federazione non avrebbero a confondersi , ma a funzionare di concreto, ciascuna secondo la propria vocazione. Non sarebbe nemmeno una questione di tolleranza, virtù puramente negativa e che nasce dallo scetticismo. A ogni nazione sarebbe chiesto di dare il meglio di sé, alla propria maniera e secondo il proprio genio. Dopo tutto il polmone non deve “tollerare” il cuore. Tutto ciò che gli domando è di essere un vero polmone, d’essere un polmone più che possibile, e, in questa misura, di aiutare il cuore a essere un buon cuore.
Quinto Principio:
Il Federalismo poggia sull’amore della complessità, per contrasto con il semplicismo brutale che caratterizza lo spirito totalitario.
Dico proprio l’amore, e non il rispetto o la tolleranza. L’amore delle complessità culturali, psicologiche e anche economiche, questa è la santità del regime federalista. E i suoi peggiori nemici sono coloro di cui annunciava la venuta già nel 1880 il grande Jacob Burckardt, in una lettera profetica, parlandone come dei «terribili semplificatori». Quando gli stranieri si stupiscono dell’estrema complessità delle istituzioni svizzere (di questa specie di movimento d’alta orologeria che compone i nostri ingranaggi comunali, cantonali e federali, così variamente accordati), bisogna mostrare che tale articolazione è condizione stessa delle nostre libertà. E’ grazie ad essa che i nostri funzionari sono costantemente richiamati al concreto e che i nostri legislatori sono obbligati a mantenere un contatto attento con le realtà umane e naturali del Paese. La Svizzera è composta da una moltitudine di gruppi e organismi politici, amministrativi, culturali, linguistici, religiosi, che non hanno le stesse frontiere e che si ripartiscono secondo differenti divisioni. E’ chiaro che leggi o istituzioni concepite in uno spirito unitario, giacobino o totalitario vesserebbero necessariamente uno o più di questi gruppi, tenderebbero a ridurre la loro varietà e mutilerebbero così in molte delle loro dimensioni le persone stesse che in essi si riconoscono.
Sesto Principio:
Una Federazione si forma da vicino a vicino, tramite persone e gruppi, e non certo a partire da una centro o tramite governi.
Vedo la Federazione europea comporsi lentamente, un po’ ovunque, e in tutti i modi. Qui c’è un accordo economico e là c’è una parentela culturale che si affermano. Qui ci sono due Chiese di confessioni vicine che si aprono l’una all’altra e là c’è un gruppo di piccoli Paesi che costituiscono un’unione doganiera. E soprattutto vi sono persone che creano a poco a poco reti differenziate di scambi europei. Niente di tutto questo è inutile. E tutto ciò che appare così frammentato e spesso così poco efficace forma un po’ alla volta strutture complesse, disegna I lineamenti di un’ossatura e il sistema dei vasi sanguigni di ciò che diventerà un giorno il corpo degli Stati Uniti d’Europa. Al di sopra e al di sotto dei governi, L’Europa è molto più pronta da organizzarsi di quanto non sembri.
Totalitarismo e Federalismo
Nel mondo del ventesimo secolo non ci sono che due campi, due politiche, due attitudini umane possibili. Non si tratta della Destra o della sinistra, divenute quasi indistinguibili nelle loro manifestazioni. Nemmeno del social-comunismo e del capitalismo, dato che l’uno tende a farsi nazionale e l’altro statalista. Non sono La Tradizione e il Progresso, che pretendono allo stesso modo di difendere la libertà. E non sono nemmeno la Giustizia e la Libertà, che è anche impossibile opporre tanto in linea che in linea di principio. Oggi, allontanando tutti questi vecchi dibattiti vi sono solo il Totalitarismo e il Federalismo. Una minaccia e una speranza. Quest’antitesi domina il secolo [E quest’inizio di XXI secolo con l’aggiornato Totalitarismo della dissoluzione morale e antropologica N.d.R.]; e ne è il vero dramma. Tutte le altre impallidiscono di fronte ad essa, sono secondarie o illusorie o, nel migliore dei casi, ad essa subordinate. I principi del Federalismo, quali li ho ricordati, si oppongono diametralmente e punto per punto, con una precisione stupefacente, ai dogmi del Totalitarismo. Tutti I sistemi totalitari, in effetti, sono fondati sull’egemonia di un partito o di una nazione, sullo spirito di sistema, sulla distruzione delle minoranze e delle opposizioni, sull’unificazione forzata delle diversità, sull’odio verso le complessità viventi, sulla distruzione dei gruppi e sul disprezzo delle vocazioni, rimpiazzate da una scheda di mobilitazione personale, politica e infine militare.
Il Totalitarismo è semplice e rigido, come la guerra, come la morte
.
Il Federalismo è complesso e flessibile, come la pace, come la vita.
E in quanto semplice e rigido, il Totalitarismo è una tentazione permanente per la nostra fatica, per i nostri dubbi e per le nostre vertigini di diserzione spirituale. Lo spirito totalitario non è pericoloso solo perché trionfa oggi in una decina di paesi e progredisce più o meno rapidamente in tutti gli altri; ma perché li minaccia tutti, all’interno dei nostri pensieri e al minimo indebolimento della nostra vitalità, del nostro coraggio e del senso della nostra vocazione.
Memento:
Ogni Costituzione libera
è per sua natura variabile;
ed è variabile nella misura in cui è libera.
Volerla ricondurre ai suoi elementi originari senza modificare niente
È un’impresa folle.
(Joseph De Maistre)
Sono sicuro che i principii ai quali ho consacrato la mia vita sono oggi più attuali che mai e indicano il cammino che il mondo seguirà nei prossimi secoli.
Gli scettici potranno sorridere, ma il sorriso degli scettici non è mai riuscito a fermare la marcia vittoriosa di coloro che hanno Fede.
(Plinio Corrêa de Oliveira)
http://vandeano2005.splinder.com/
http://fedeledamore.splinder.com/