Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Jürgen Habermas

  1. #1
    ...
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Messaggi
    24,400
     Likes dati
    3,535
     Like avuti
    3,715
    Mentioned
    110 Post(s)
    Tagged
    3 Thread(s)

    Predefinito Jürgen Habermas

    Leggevo questo post pubblicato in "laici".


    Chiesa sotto assedio. Ma l’ateo Habermas accorre in sua difesa

    E a chiamarlo è il cardinale Ratzinger. Il filosofo di Francoforte rompe il fronte dell’attacco laicista. Anche altri intellettuali laici prendono le difese del cristianesimo.





    In almeno due recenti occasioni, due alti esponenti della Chiesa di Roma hanno mostrato che l’incontro tra fede cristiana e pensiero laico non è un espediente occasionale e opportunistico, ma un obiettivo strategico della stessa Chiesa ai suoi più alti livelli, e non da oggi.

    Il 18 novembre di due anni fa, parlando a tutti i vescovi italiani riuniti, il cardinale Camillo Ruini invocò il filosofo ebreo Karl Löwith a sostegno della tesi secondo cui è la fede nell’Uomo-Dio Gesù Cristo il primo fondamento della dignità dell’uomo nella civiltà occidentale. Ruini lesse un passaggio di un libro di Löwith del 1941, “Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX”, per ammonire che proprio “con l'affievolirsi del cristianesimo oggi è divenuta problematica anche l'umanità".

    Lo scorso 25 ottobre il cardinale Joseph Ratzinger ha invece chiamato in campo come proprio alleato “il filosofo considerato nel mondo di lingua tedesca come il laico più puro”: Jürgen Habermas (nella foto), esponente della celebre scuola di Francoforte.

    Ratzinger è prefetto della congregazione per la dottrina della fede, mentre Ruini è vicario del papa. Entrambi individuano il grande nemico della Chiesa e della civiltà occidentale nell’”uomo naturalistico”, l’uomo che si concepisce come parte della natura e si affida in tutto all’onnipotenza scientifica, dal nascere al generare al morire. Entrambi vogliono rispondere a questa sfida capitale sposando volutamente “fides et ratio”, fede e pensiero laico.

    Tra un Ratzinger e un Habermas, naturalmente, le distanze restano intatte. Habermas si definisce ed è “ateo metodico”. Ma a leggere il suo ultimo saggio uscito in Italia, “Tempo di passaggi”, stampato da Feltrinelli e in libreria da metà novembre, è il cristianesimo, e non altro, il fondamento ultimo di libertà, coscienza, diritti dell’uomo e democrazia, i capisaldi della civiltà occidentale:

    “A tutt’oggi non disponiamo di opzioni alternative. Continuiamo ad alimentarci a questa sorgente. Tutto il resto sono chiacchiere postmoderne”.

    Habermas si dice “incantato dalla serietà e coerenza” della teologia di san Tommaso d’Aquino, tutto l’opposto del pensiero debole che pervade anche l’attuale teologia:

    Tommaso rappresenta una figura dello spirito che è stata autonomamente in grado di provare la propria autenticità. Che nei vortici della religiosità contemporanea manchi oggi un terreno altrettanto solido mi sembra una verità incontrovertibile. Nel generale livellamento della società dei media tutto sembra perdere di serietà, persino lo stesso cristianesimo istituzionalizzato. Ma la teologia perderebbe la sua identità se cercasse da sganciarsi dal nucleo dogmatico della religione, dunque dal linguaggio religioso in cui si concretizzano le pratiche comunitarie di preghiera, confessione e fede”.

    Circa il rapporto con le altre civiltà, Habermas sostiene che “prendere più chiaramente coscienza delle nostre radici giudaico-cristiane non solo non è di ostacolo all’intesa interculturale, ma è ciò che la rende possibile”.

    Contesta la moderna “soggettività scatenata”, destinata inesorabilmente a “scontrarsi contro ciò che è veramente assoluto, ossia contro l’incondizionato diritto di ogni creatura a essere rispettata nella sua fisicità e riconosciuta nella sua alterità, come ‘immagine di Dio’”.

    A commento del “Non avrai altro Dio fuori che me” scrive:

    “Da un punto di vista filosofico, il primo comandamento esprime quella ‘spinta in avanti’ sul piano cognitivo che regalò all’uomo la libertà della riflessione, la forza per staccarsi dalla vacillante immediatezza, per emanciparsi dalla catena delle generazioni e dall’arbitrio delle potenze mitiche”.

    Sul rapporto tra teologia e filosofia osserva:

    “Non mi risento affatto quando vengo accusato di ereditare dei concetti teologici. Sono convinto che il discorso religioso contenga in sé potenziali che non sono stati ancora sufficientemente sfruttati dalla filosofia, in quanto non sono stati ancora tradotti nel linguaggio di ragioni pubbliche, presuntivamente capaci di persuadere chiunque. Naturalmente non parlo del progetto neopagano di chi vuole ‘lavorare sul mito’. Oggi, nell’ambito della critica postmoderna contro la ragione, queste figure concettuali neopagane sono tornate di moda: un piatto antiplatonismo oggi spensieratamente diffuso da mode ispirate al tardo Heidegger e al tardo Wittgenstein, nel senso di un ripudio definitivo dell’universalismo caratterizzante le pretese di validità incondizionate. Contro questa tendenza regressiva del pensiero postmetafisico mi ribello”.

    Mette in guardia sulle conseguenze antiumane di un relativismo senza teologia:

    “Il problema di come dare salvezza a chi soffre ingiustamente è forse il motivo più importante che tiene in movimento il discorso su Dio. Se tutti i paradigmi delle visioni del mondo si equivalessero, se l’indifferenza oggi perversamente diffusa togliesse al sì/no di ogni decisione del soggetto quella serietà che è propria di ogni pretesa universale di validità, allora dovrebbe necessariamente svanire quella dimensione normativa che serve a identificare, vivendoli come privazioni, i tratti di vita sfortunata, deformata, indegna dell’uomo”.

    E sull’apporto della filosofia al confronto tra la Chiesa e le altre religioni dice:

    “Nella disputa dialogica tra visioni religiose concorrenti c’è bisogno di quella ‘cultura del riconoscimento’ che trae i suoi principi dal mondo secolarizzato dell’universalismo della ragione e del diritto. In questa questione è dunque lo spirito filosofico quello che fornisce i concetti utili al rischiaramento politico della teologia. Ma la filosofia politica che è capace di questa prestazione tiene impressa in sé l’idea dell’Alleanza non meno dell’idea della Polis. Dunque anche questa filosofia si richiama a un’eredità biblica”.

    * * *
    Il cardinale Ratzinger si è richiamato a Habermas nel corso di un pubblico colloquio a due su “Storia, politica e religione” con un intellettuale anch’esso laico, Ernesto Galli Della Loggia, professore all’università di Perugia ed editorialista del “Corriere della Sera”. E il loro dialogare ha spaziato lungo due millenni di storia.

    Ma era storia vivente anche lo straordinario salone nel quale i due parlavano: nel Palazzo Colonna al centro di Roma, già dimora di Giuliano Della Rovere che col nome romano-imperiale di Giulio II fu il pontefice della valorizzazione dell’arte e della cultura antica, di Michelangelo, dell’incontro tra la Chiesa e l’umanesimo rinascimentale.

    Ratzinger parlava circondato da statue greche e romane. Sul suo capo un affresco grandioso raffigurava la battaglia di Lepanto del 1571, combattuta e vinta contro gli ottomani con la protezione della Madonna del Rosario che da lì ebbe dedicata una festa.

    Prima della politica e dei suoi interessi, nell’agenda di Ratzinger, Ruini e più su di Giovanni Paolo II, c’è l’urgenza di una grande battaglia sull’uomo e per l’uomo. Assieme a tutti gli uomini di buona volontà.

    E ben vengano i filosofi e le sibille al fianco di Gesù e degli apostoli. Anche questa è tradizione antica della lettura cristiana della storia. Basta aprire il “De Civitate Dei” di sant’Agostino.


    http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/20037
    Mi chiedevo se qualcuno di voi avesse letto il suo libro di cui si parla nell'articolo: Tempo di passaggi


  2. #2
    ...
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Messaggi
    24,400
     Likes dati
    3,535
     Like avuti
    3,715
    Mentioned
    110 Post(s)
    Tagged
    3 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Jürgen Habermas

    ...ed anche questo:


 

 

Discussioni Simili

  1. Risposte: 53
    Ultimo Messaggio: 27-01-10, 11:01
  2. Benedetto Habermas
    Di mustang nel forum Centrodestra Italiano
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-09-07, 08:45

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito