Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 19 di 19
  1. #11
    vetera sed semper nova
    Data Registrazione
    14 Mar 2007
    Località
    Lazio
    Messaggi
    529
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito S_Giorgio

    devo congratularmi caro Agustinus, per i tuoi interventi sempre precisi e documentati... mi sono molto utili
    Grazie.
    Diaconus...

    PS... non sono molto pratico di questo sito... però mi piace.

  2. #12
    Forumista assiduo
    Data Registrazione
    23 Sep 2009
    Messaggi
    6,415
     Likes dati
    102
     Like avuti
    148
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Mi dispiace di non essere in grado di inserire le foto.

    Giustamente all'inizio Augustinus ricordava che San Giorgio è il patrono di Genova.

    Manca, tra tutti i capolavori d'arte inseriti, proprio il gonfalone di Genova : non è altro che l'icona di San Giorgio.

    Inoltre, in molti punti del nostro povero centro storico, che sarebbe un museo a cielo aperto, esistono dei bassorilievi stupendi dedicati a san Giorgio.

    Molti altri bassorilievi, che erano semplicemente le architravi dei portoni sono custoditi al Museo di Sant'Agostino.

    Se fossi in grado di inserire le foto...

  3. #13
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    St. George

    Martyr, patron of England, suffered at or near Lydda, also known as Diospolis, in Palestine, probably before the time of Constantine. According to the very careful investigation of the whole question recently instituted by Father Delehaye, the Bollandist, in the light of modern sources of information, the above statement sums up all that can safely be affirmed about St. George, despite his early cultus and pre-eminent renown both in East and West (see Delehaye, "Saints Militaires", 1909, pp.45-76).

    Earlier studies of the subject have generally been based upon an attempt to determine which of the various sets of legendary "Acts" was most likely to preserve traces of a primitive and authentic record. Delehaye rightly points out that the earliest narrative known to us, even though fragments of it may be read in a palimpsest of the fifth century, is full beyond belief of extravagances and of quite incredible marvels. Three times is George put to death-chopped into small pieces, buried deep in the earth and consumed by fire-but each time he is resuscitated by the power of God. Besides this we have dead men brought to life to be baptized, wholesale conversions, including that of "the Empress Alexandra", armies and idols destroyed instantaneously, beams of timber suddenly bursting into leaf, and finally milk flowing instead of blood from the martyr's severed head. There is, it is true, a mitigated form of the story, which the older Bollandists have in a measure taken under their protection (see Act. SS., 23 Ap., no. 159). But even this abounds both in marvels and in historical contradictions, while modern critics, like Amelineau and Delehaye, though approaching the question from very different standpoints, are agreed in thinking that this mitigated version has been derived from the more extravagant by a process of elimination and rationalization, not vice versa. Remembering the unscrupulous freedom with which any wild story, even when pagan in origin, was appropriated by the early hagiographers to the honour of a popular saint (see, for example, the case of St. Procopius as detailed in Delehaye, "Legends", ch. v) we are fairly safe in assuming that the Acts of St. George, though ancient in date and preserved to us (with endless variations) in many different languages, afford absolutely no indication at all for arriving at the saint's authentic history. This, however, by no means implies that the martyr St. George never existed. An ancient cultus, going back to a very early epoch and connected with a definite locality, in itself constitutes a strong historical argument. Such we have in the case of St. George. The narratives of the early pilgrims, Theodosius, Antoninus, and Arculphus, from the sixth to the eighth century, all speak of Lydda or Diospolis as the seat of the veneration of St. George, and as the resting-place of his remains (Geyer, "Itinera Hierosol.", 139, 176, 288). The early date of the dedications to the saint is attested by existing inscriptions of ruined churches in Syria, Mesopotamia, and Egypt, and the church of St. George at Thessalonica is also considered by some authorities to belong to the fourth century. Further the famous decree "De Libris recipiendis", attributed to Pope Gelasius in 495, attests that certain apocryphal Acts of St. George were already in existence, but includes him among those saints "whose names are justly reverenced among men, but whose actions are only known to God".

    There seems, therefore, no ground for doubting the historical existence of St. George, even though he is not commemorated in the Syrian, or in the primitive Hieronymian Martyrologium, but no faith can be placed in the attempts that have been made to fill up any of the details of his history. For example, it is now generally admitted that St. George cannot safely be identified by the nameless martyr spoken of by Eusebius (Hist. Eccles., VIII, v), who tore down Diocletian's edict of persecution at Nicomedia. The version of the legend in which Diocletian appears as persecutor is not primitive. Diocletian is only a rationalized form of the name Dadianus. Moreover, the connection of the saint's name with Nicomedia is inconsistent with the early cultus at Diospolis.

    Still less is St. George to be considered, as suggested by Gibbon, Vetter, and others, a legendary double of the disreputable bishop, George of Cappadocia, the Arian opponent of St. Athanasius. "This odious stranger", says Gibbon, in a famous passage, "disguising every circumstance of time and place, assumed the mask of a martyr, a saint, and a Christian hero, and the infamous George of Cappadocia has been transformed into the renowned St. George of England, the patron of arms, of chivalry, and of the Garter." "But this theory,says Professor Bury, Gibbon's latest editor, "has nothing to be said for it." The cultus of St. George is too ancient to allow of such an identification, though it is not improbable that the apocryphal Acts have borrowed some incidents from the story of the Arian bishop. Again, as Bury points out, "the connection of St. George with a dragon-slaying legend does not relegate him to the region of the myth, for over against the fabulous Christian dragon-slayer Theodore of the Bithynian Heraclaea, we can set Agapetus of Synnada and Arsacius, who though celebrated as dragon-slayers, were historical persons". This episode of the dragon is in fact a very late development, which cannot be traced further back than the twelfth or thirteenth century. It is found in the Golden Legend (Historia Lombardic of James de Voragine and to this circumstance it probably owes its wide diffusion. It may have been derived from an allegorization of the tyrant Diocletian or Dadianus, who is sometimes called a dragon (ho bythios drakon) in the older text, but despite the researches of Vetter (Reinbot von Durne, pp.lxxv-cix) the origin of the dragon story remains very obscure. In any case the late occurrence of this development refutes the attempts made to derive it from pagan sources. Hence it is certainly not true, as stated by Hartland, that in George's person "the Church has converted and baptized the pagan hero Perseus" (The Legend of Perseus, iii, 38). In the East, St. George (ho megalomartyr), has from the beginning been classed among the greatest of the martyrs. In the West also his cultus is very early. Apart from the ancient origin of St. George in Velabro at Rome, Clovis (c. 512) built a monastery at Baralle in his honour (Kurth, Clovis, II, 177). Arculphus and Adamnan probably made him well known in Britain early in the eighth century. His Acts were translated into Anglo-Saxon, and English churches were dedicated to him before the Norman Conquest, for example one at Doncaster, in 1061. The crusades no doubt added to his popularity. William of Malmesbury tells us that Saints George and Demetrius, "the martyr knights", were seen assisting the Franks at the battle of Antioch, 1098 (Gesta Regum, II, 420). It is conjectured, but not proved, that the "arms of St. George" (argent, a cross, gules) were introduced about the time of Richard Coeur de Lion. What is certain is that in 1284 in the official seal of Lyme Regis a ship is represented with a plain flag bearing a cross. The large red St. George's cross on a white ground remains still the "white ensign" of the British Navy and it is also one of the elements which go to make up the Union Jack. Anyway, in the fourteenth century, "St. George's arms" became a sort of uniform for English soldiers and sailors. We find, for example, in the wardrobe accounts of 1345-49, at the time of the battle of Crecy, that a charge is made for 86 penoncells of the arms of St. George intended for the king's ship, and for 800 others for the men-at-arms (Archaeologia, XXXI, 119). A little later, in the Ordinances of Richard II to the English army invading Scotland, every man is ordered to wear "a signe of the arms of St. George" both before and behind, while the pain of death is threatened against any of the enemy's soldiers "who do bear the same crosse or token of Saint George, even if they be prisoners". Somewhat earlier than this Edward III had founded (c. 1347) the Order of the Garter, an order of knighthood of which St. George was the principal patron. The chapel dedicated to St. George in Windsor Caste was built to be the official sanctuary of the order, and a badge or jewel of St. George slaying the dragon was adopted as part of the insignia. In this way the cross of St. George has in a manner become identified with the idea of knighthood, and even in Elizabeth's days, Spenser, at the beginning of his Faerie Queene, tells us of his hero, the Red Cross Knight:

    But on his breast a bloody Cross he bore,
    The dear remembrance of his dying Lord,
    For whose sweet sake that glorious badge we wore
    And dead (as living) ever he adored.

    We are told also that the hero thought continually of wreaking vengeance:

    Upon his foe, a dragon horrible and stern.

    Ecclesiastically speaking, St. George's day, 23 April, was ordered to be kept as a lesser holiday as early as 1222, in the national synod of Oxford. In 1415, the Constitution of Archbishop Chichele raised St. George's day to the rank of one of the greatest feasts and ordered it to be observed like Christmas day. During the seventeenth and eighteenth centuries St. George's day remained a holiday of obligation for English Catholics. Since 1778, it has been kept, like many of these older holidays, as a simple feast of devotion, though it ranks liturgically as a double of the first class with an octave.

    SAINT GEORGE AND THE DRAGON

    The best known form of the legend of St. George and the Dragon is that made popular by the "Legenda Aurea", and translated into English by Caxton. According to this, a terrible dragon had ravaged all the country round a city of Libya, called Selena, making its lair in a marshy swamp. Its breath caused pestilence whenever it approached the town, so the people gave the monster two sheep every day to satisfy its hunger, but, when the sheep failed, a human victim was necessary and lots were drawn to determine the victim. On one occasion the lot fell to the king's little daughter. The king offered all his wealth to purchase a substitute, but the people had pledged themselves that no substitutes should be allowed, and so the maiden, dressed as a bride, was led to the marsh. There St. George chanced to ride by, and asked the maiden what she did, but she bade him leave her lest he also might perish. The good knight stayed, however, and, when the dragon appeared, St. George, making the sign of the cross, bravely attacked it and transfixed it with his lance. Then asking the maiden for her girdle (an incident in the story which may possibly have something to do with St. George's selection as patron of the Order of the Garter), he bound it round the neck of the monster, and thereupon the princess was able to lead it like a lamb. They then returned to the city, where St. George bade the people have no fear but only be baptized, after which he cut off the dragon's head and the townsfolk were all converted. The king would have given George half his kingdom, but the saint replied that he must ride on, bidding the king meanwhile take good care of God's churches, honour the clergy, and have pity on the poor. The earliest reference to any such episode in art is probably to be found in an old Roman tombstone at Conisborough in Yorkshire, considered to belong to the first half of the twelfth century. Here the princess is depicted as already in the dragon's clutches, while an abbot stands by and blesses the rescuer.

    Bibliography

    STEMMER in Kirchenlex., s.v.; DELEHAYE, Les légendes grecques des saints militaires (Paris, 1909), pp.45-76; DELEHAYE, The Legends of the Saints (Eng. tr., London, 1907), pp. 190 and 212; STOKES in Dict. Christ. Biog., s.v. Georgius (43); MATZKE, Contributions to the History of St. George in Publications of the Modern Language Association (Baltimore, 902-3), XVII, 464-535 and XVIII, 99-171; GALTIER in Bulletin del' Institut français d'archéologie orientale (Paris, 1905), IV, 220: HUBER, Zur Georgslegende (Erlangen, 1906); STRZYGOWSKI, Der Koptische Reiterheilige und der heilige Georg (Leipzig, 1902); GORRES, Ritter St. Georg in Zeitschrift f. wiss. Theologie, XVI, pp.454 sqq.; Act SS., 23 Apr.; DILLMANN, Apok. Märtyregeschichten in the Sitzungsberichte of the Berlin Academy, 1887; AMÉLINEAU, Les Actes des Martyrs de l'Eglise Copte (Paris, 1890); GUTSCHMID, Die Sage Vom H. Georg in the Berichte of the Saxon Academy, XIII (Leipzig, 1861); ZARNCKE, Passio S. Georgii in the Berichte of the Saxon Academy, XXVII (Leipzig, 1875); CLERMONT-GANNEAU, Horus et St. Georges in the Revue Archeologique, new series, XXXII, pp.196-204 and 372-99; ZWIERZINA, Bemerkungen zur Georgius-Legende in Prager deutsche Studien (Prague, 1908), VIII, 1-10; DETLEFSEN in Sitzungsberichte K.K. Acad. (Vienna, 1858), XXVIII, 386-95; VETTER. Der heilige Georg des Reinbot von Durne (Halle, 1896); WALLIS BUDGE, The Martyrdom and Miracles of St. George, the Coptic texts and translation (London, 1888); THURSTON in The Month (April, 1892); FRIEDRICH, Der geschichtliche heilige Georg in the Vienna Sitxungsberichte, 1889, II, 159-203; VESELOVSKIJ in the Sbornik of the St. Petersburg Academy (1881), XXI, 172-89; ARNDT in the Berichte of the Academy of Saxony, XXVI, pp.49-70 (Leipzig, 1874); on St. George in Art see especially: SCHARF, On a Votive Painting of St. George and the Dragon in Archaelogia, XLIX, pp.243-300 (London, 1885); GORDON, St. George Champion of Christendom (London, 1907); BULLEY, St. George for Merrie England (London, 1908); on the Flag and Arms of St. George: CUMBERLAND, History of the Union Jack (London, 1901); GREEN, The Union Jack (London, 1903).

    Fonte: The Catholic Encyclopedia, vol. VI, 1909, New York

  4. #14
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Orders of St. George

    Knights of St. George appear at different historical periods and in different countries as mutually independent bodies having nothing in common but the veneration of St. George, the patron of knighthood. St. George of Lydda, a martyr of the persecution of Diocletian in the fourth century, is one of those military saints whom Byzantine iconography represented as a horseman armed cap-à-pie, like the flower of the Roman armies after the military reform of Justinian in the sixth century. The pilgrim knights of Europe, encountering in the East these representations of St. George, recognized their own accoutrements and at once adopted him as the patron of their noble calling. This popularity of St. George in the West gave rise to numerous associations both secular and religious. Among secular orders of this name which still exist must be mentioned the English Order of the Garter, which has always had St. George for its patron. Though Protestantism suppressed his cult, the chapel of St. George at Windsor has remained the official seat of the order, where its chapters assemble and where each knight is entitled to a stall over which his banner is hung. A second royal order under the double patronage of St. Michael and St. George was founded in England in 1818 to reward services rendered in foreign or colonial relations. In Bavaria a secular Order of St. George has existed since 1729, and owes its foundation to the prince elector, better known by the title of Charles VII which he bore as emperor for a brief period. The present Russian Order of St. George dates from 1769, having been founded in the reign of Catherine II, as a military distinction.

    There formerly existed regular orders of St. George. The Kingdom of Aragon was placed under his patronage, and in gratitude for his assistance to its armies King Pedro II founded (1201) the Order of St. George of Alfama in the district of that name. Nevertheless this order received the approbation of the Holy See only in 1363 and had but a brief existence. With the approval of antipope Benedict XIII it was amalgamated with the Aragonese Order of Montesa, and thereafter known as the Order of Montesa and St. George of Alfama. Equally short-lived was the Order of St. George founded in Austria by the Emperor Frederick III and approved by Paul II in 1464. This needy prince was unable to assure a sufficient endowment for the support of his knights, and the pope gave him permission to transfer to the new order the property of a commandery of St. John and a Benedictine abbey in the town of Milestadt, to which the emperor added some parishes in his patronage. Nevertheless the knights had to rely for support on their personal possession, therefore they did not make a vow of poverty, but simply of obedience and chastity, and, owing to this lack of resources, the order did not survive its founder. It was succeeded by a secular Confraternity of St. George founded under the Emperor Maximilian I with the approbation of Alexander VI in 1494, which likewise disappeared, in the disturbances of the sixteenth century.

    Fonte: The Catholic Encyclopedia, vol. XIII, 1912, New York

  5. #15
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Tomba di San Giorgio, Lod (antica Lydda), Israele

    Icona di S. Giorgio, Museo cristiano-bizantino, Atene

  6. #16
    Forumista senior
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    IPERURANIO INTERIORE
    Messaggi
    4,328
     Likes dati
    63
     Like avuti
    331
    Mentioned
    47 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Lightbulb Re: 23 aprile - S. Giorgio martire

    23 aprile 2017: SAN GIORGIO, MARTIRE; DOMENICA IN ALBIS, "QUASIMODO" O OTTAVA DI PASQUA…




    "Domenica "Quasimodo" o Ottava di Pasqua"
    Guéranger, L'anno liturgico - Domenica "Quasimodo" o Ottava di Pasqua
    http://www.unavoce-ve.it/pg-pasqua-ottava.htm

    "23 aprile. San Giorgio, Martire"
    Guéranger, L'anno liturgico - 23 aprile. San Giorgio, Martire

    http://www.unavoce-ve.it/pg-23apr.htm




    Domenica in Albis (Santa Messa) Don Floriano Abrahamowicz
    https://www.youtube.com/watch?v=sokgfOJc6Ik
    Domenica in albis (Omelia)
    https://www.youtube.com/watch?v=8LFXE52X9K0
    https://www.youtube.com/user/florianoabrahamowicz
    SANTA MESSA - domusmarcellefebvre110815
    http://www.domusmarcellefebvre.it/santa-messa-1.php





    San Giorgio - Sodalitium
    http://www.sodalitium.biz/san-giorgio/
    “23 aprile, San Giorgio Martire.

    O glorioso san Giorgio che sacrificaste il sangue e la vita per confessare la fede, otteneteci dal Signore la grazia di essere disposti a soffrire per amor suo qualunque affronto e qualunque tormento, anzi che perdere una sola delle cristiane virtù; fate che, in mancanza di carnefici,sappiamo da noi stessi mortificare la nostra cerne cogli esercizi della penitenza, affinchè morendo volontariamente al mondo e a noi medesimi, meritiamo di vivere a Dio in questa vita, per essere poi con Dio in tutti i secoli dei secoli. Così sia.”



    www.sursumcorda.cloud
    https://www.facebook.com/CdpSursumCorda/?fref=nf

    “Carlo Di Pietro - Sursum Corda
    Preghiera al Santo del giorno.
    In nómine Patris
    et Fílii
    et Spíritus Sancti
    Amen.

    Eterno Padre, intendo onorare san Giorgio Martire, il cui illustre martirio si venera dalla Chiesa di Dio tra le corone dei Martiri. Vi rendo grazie per tutte le grazie che Voi gli avete elargito. Vi prego di accrescere la grazia nella mia anima per i meriti di questo santo Martire, ed a lui affido la fine della mia vita tramite questa speciale preghiera, così che per virtù della Vostra bontà e promessa, san Giorgio Martire possa essere mio avvocato e provvedere tutto ciò che è necessario in quell'ora. Così sia.
    #sdgcdpr”



    Ligue Saint Amédée
    https://www.facebook.com/SaintAmedee/?fref=nf

    “Intransigeants sur la doctrine ; charitables dans l'évangélisation [Non Una Cum].”
    “23 Avril : Saint Georges, Soldat, martyr, patron des militaires (280-303).”
    “Dimanche in Albis.”
    “Sermon du Père Joseph-Marie pour le Dimanche in Albis (2016).
    http://prieure2bethleem.org/predica/...ril.mp3”




    http://www.radiospada.org
    https://www.facebook.com/radiospadasocial/?fref=nf

    "23 aprile 2017: DOMENICA "QUASIMODO" O OTTAVA DI PASQUA."
    "23 aprile 2017: San Giorgio di Lydda, martire."

    https://www.radiospada.org/2017/04/s...-di-cristo-re/
    San Giorgio e i Martiri militari: modelli per i soldati di Cristo Re.
    In questo nostro tempo di “morta fede ed empietà trionfante”, per citare il beato Bartolo Longo, in cui il cattolico è sballottato dalle onde degli errori che sconquassano la Chiesa Romana avvilita da una cinquantennale “cattività modernistica”, la figura di san Giorgio e il suo culto “militaresco” ci sono utili per abbattere alcuni miti come un presunto antimilitarismo di foggia pacifista e quasi rivoluzionario che avrebbe caratterizzato la prima comunità cristiana, per fornire un sunto della dottrina cattolica sulla milizia, sul problema della guerra e sull’ordine sociale in generale e per delineare l’azione del Cristo nel mondo attuale.”
    https://www.radiospada.org/2013/04/c...ava-di-pasqua/
    Conversione: un appunto durante l’Ottava di Pasqua.
    Un piccolo spunto di riflessione per fare sì che anche la Pasqua di quest’anno possa essere un momento significativo per tutti noi. A partire dall’esempio di Nostro Signore Gesù Cristo che ha dato se stesso per salvare l’uomo dal peccato e dalla morte, la nostra vita deve levarsi a traguardi più alti, mettendo da parte gli egoismi e i falsi criteri mondani. Solo così potremo finalmente rimarginare la ferita della nostra fragile umanità:
    “E’ ancora diffusa l’opinione di considerare la conversione una specie di rivolta. Rispetto a tanta parte delle regole correnti nel mondo moderno infatti è una rivolta” (G. K. CHESTERTON, La Chiesa cattolica e la conversione, 1927)
    a cura di Luca Fumagalli.”




    Guéranger, L'anno liturgico - 23 aprile. San Giorgio, Martire
    http://www.unavoce-ve.it/pg-23apr.htm
    “23 aprile 2017: San Giorgio di Lydda, martire.

    Il Martire.
    San Giorgio ci viene presentato oggi come il valoroso campione di Cristo risorto. La Chiesa Orientale, che lo chiama il grande Martire, di buon'ora ne trasmise il culto a quella Occidentale, ed i Cavalieri cristiani lo venerarono quale uno dei più amati Patroni.
    La Chiesa non legge, nell'Officio del Mattutino, la Leggenda su san Giorgio, ma semplicemente un brano di san Cipriano sulle lotte dei Martiri. E infatti, il decreto sui libri apocrifi attribuito al Papa san Gelasio menziona tra i non accolti gli Atti di san Giorgio, redatti da un autore eretico. Più recentemente si sono trovati altri Atti scritti in greco, ai quali in principio si era creduto di poter dare maggiore credito, ma che poi sono stati ugualmente riconosciuti come privi di qualsiasi attendibilità.
    Nondimeno si può affermare che san Giorgio soffrì per la sua fede prima dell'avvento di Costantino, a Lidda, in Palestina, verso l'anno 303. Il suo martirio ci viene attestato dal culto che gli fu reso almeno fin dal secolo V.
    Il culto.
    Cominciò in Oriente. La piccola città, dove egli patì, venne chiamata la città di san Giorgio ed una Basilica vi fu innalzata in onore suo. Musulmani e cristiani credono che le sue reliquie siano ancora nella cripta sotto l'altare. L'Egitto gli dedicò quaranta Chiese e tre monasteri. Nella Gallia, il re Clodoveo, morto nel 512, costruì un convento, dedicandolo a san Giorgio; e san Germano di Parigi (+576) propagò molto il suo culto nella Francia.
    Santa Clotilde aveva una devozione speciale per il Martire, e gli dedicò la Chiesa della sua amata abbadia di Chelles. La devozione divenne anche più forte all'epoca delle Crociate, quando i nostri cavalieri furono testimoni della venerazione che gli Orientali avevano verso san Giorgio, e intesero raccontare cose meravigliose e proposito della sua protezione durante i combattimenti. Gli storici bizantini ne riportano notevoli episodi, ed i crociati, a loro volta, non tardarono a constatare gli effetti della fiducia che avevano posto nel soccorso di questo potente condottiero delle armate cristiane. La repubblica di Genova si mise sotto il suo patrocinio e quella di Venezia lo venerò, dopo san Marco, come suo speciale protettore. Ma nessuna provincia del mondo cattolico sorpassò l'Inghilterra nell'ossequio reso a questo santo. Non solo un concilio nazionale, tenuto ad Oxford nel 1222, ordinò che la festa del grande Martire fosse di precetto in tutta l'Inghilterra; non solo il culto del valoroso soldato di Cristo fu professato nella grande isola britannica dai primi re Normanni; ma si è in grado di assicurare, attenendosi ai monumenti anteriori all'invasione di Guglielmo il Conquistatore, che la venerazione particolare degli Inglesi verso san Giorgio, quale loro speciale protettore, gli era tributata fin dal IX e X secolo. Edoardo III non fece che esprimere il sentimento della nazione verso questo celeste guerriero, quando pose sotto il suo patronato l'Ordine insigne della Giarrettiera che istituì nel 1330. Dobbiamo anche menzionare l'Ordine militare di san Giorgio che Federico III, nel 1408, stabilì in Germania.
    Iconografia.
    Si rappresenta san Giorgio nell'atto di atterrare un drago, mentre libera, con questo gesto di coraggio, una principessa che il mostro stava per divorare. Questa scena, da cui l'arte cattolica ha saputo trarre gran partito, è semplicemente simbolica, ispirata dai monumenti dell'iconografia bizantina. Significa la vittoria che san Giorgio riportò sul demonio, confessando generosamente la fede; e la principessa raffigura Alessandra, che la costanza del Martire avrebbe conquistato alla religione cristiana. Ne gli atti di san Giorgio ne gli inni della liturgia greca fanno menzione del drago, che avrebbe combattuto il martire, né della principessa che sarebbe stata da lui liberata da tale pericolo temporale. Questa storia fantastica non si è divulgata che nell'Occidente a cominciare dal XIV secolo, ed ha la sua origine di una interpretazione troppo materiale dei tipi che i Greci consacrarono a san Giorgio e che si introdussero nelle nostre Chiese quando incominciarono le Crociate.
    Preghiera per la milizia temporale.
    O Giorgio! tu sei l'onore della milizia cristiana. Il servizio di un principe della terra non ti ha fatto dimenticare ciò che dovevi al re del cielo. Tu hai versato il sangue per la fede di Cristo, ed a sua volta Cristo ti ha fatto capo e condottiero delle armate cristiane. Sii il loro sostegno di fronte alle schiere nemiche, e assicura la vittoria ai difensori della giusta causa. Proteggili sotto le pieghe del tuo stendardo, ricoprili col tuo scudo, e spargi il terrore davanti a loro. Il Signore è il Dio degli eserciti, e la guerra entra spesso nei piani della Provvidenza, ora per un fine di giustizia, ora per quello di misericordia. Comandanti e soldati hanno bisogno dell'aiuto celeste. Muovendo guerra, sembrano spesso compiere un'opera umana, mentre, in realtà, eseguono quella di Dio. È per questo motivo ch'essi sono più disposti degli altri uomini a sentimenti di generosità, e che il loro cuore è più religioso. Il sacrificio, il pericolo, li elevano al di sopra di loro stessi: infatti i soldati occupano una gran parte nelle gloriose liste dei Martiri.
    ... per la milizia spirituale.
    Ma la milizia della terra non è sola a lottare quaggiù: ve ne è un'altra, nella quale sono arruolati tutti i fedeli di Cristo. San Paolo, parlando di essi, ha detto: "Anche il lottatore non ottiene la corona se non ha lottato secondo le regole" (2Tm 2,5). Ascoltando le esortazioni che ci rivolge il medesimo Apostolo, dovremo dunque ben prepararci alle lotte di questo mondo. Egli ci dice: "Prendete l'armatura di Dio onde possiate tenere fronte nel giorno cattivo, e, dopo avere riportato una piena vittoria, restare saldi in piedi. State quindi pronti, cinti i fianchi con la verità, rivestiti della corazza della giustizia, e calzati i piedi con la alacrità, che dà il Vangelo di Pace. Di più, impugnate lo scudo della fede, col quale potrete estinguere i dardi infuocati del maligno; prendete l'elmo della salvezza e la spada dello Spirito, che è la parola di Dio" (Ef 6,13-17).
    Noi perciò siamo guerrieri come te! Il nostro divin Capo risuscitato, vuole passare in rivista il suo esercito prima di salire al cielo: presentaci a Lui! Ci ha ammesso tra i ranghi della sua guardia, nonostante le nostre passate infedeltà: sta a noi, adesso, di renderci degni di un tale onore. Possediamo il pegno della vittoria nella santa Eucaristia: come potremmo allora lasciarci vincere? Veglia su noi, coraggioso guerriero! Che le tue preghiere ci aiutino, mentre i tuoi esempi c'incoraggeranno a marciare contro Satana, come tu hai fatto. Per lui è temibile ogni parte della nostra armatura, preparata per noi dallo stesso Gesù che l'ha bagnata del suo sangue: fortifica il nostro coraggio, affinché possiamo, come te, presentargliela intatta nel giorno in cui c'inviterà al riposo eterno.
    ... per tutta la cristianità.
    Tutta la cristianità ha bisogno che ti ricordi dell'ossequio che essa ti prodigò per il passato. L'antica devozione verso di te si è purtroppo indebolita, e per molti cristiani la tua festa passa inosservata. Non te ne irritare, o Martire santo; imita il tuo Maestro che fa sorgere il sole per i buoni e per i cattivi; abbi pietà del mondo, in seno al quale è stato seminato l'errore, e che in questo momento si agita in convulsioni così terribili. Considera con un sentimento di compassione l'Inghilterra che il drago infernale ha sedotto; riscatta finalmente "l'Isola dei Santi" dal suo giogo ignominioso. I suoi antenati te lo domandano dal cielo, potente guerriero! I loro figliuoli te ne supplicano dalla terra. È in nome di Gesù risorto, che tutti ti scongiuriamo di aiutare la redenzione di un popolo che fu tuo.
    da: dom Prosper Guéranger, L'anno liturgico. - II. Tempo Pasquale e dopo la Pentecoste, trad. it. L. Roberti, P. Graziani e P. Suffia, Alba, 1959, p. 558-562.”


    Guéranger, L'anno liturgico - Domenica "Quasimodo" o Ottava di Pasqua
    http://www.unavoce-ve.it/pg-pasqua-ottava.htm
    “DOMENICA "QUASIMODO" O OTTAVA DI PASQUA.

    Ogni domenica è una Pasqua.
    Abbiamo visto, ieri, i neofiti chiudere la loro Ottava della Risurrezione. Erano stati immessi prima di noi alla partecipazione del mirabile mistero di Dio Risorto e, prima di noi, dovevano giungere al termine delle loro solennità. Questo giorno è dunque l'ottavo per noi che abbiamo celebrato di Domenica la Pasqua, senza anticiparla al Sabato sera. Ci si ricorda la gioia e la grandiosità dell'unica e solenne Domenica che ha associato tutto il mondo cristiano in un medesimo sentimento di trionfo. È il giorno della nuova luce che cancella l'antico Sabato: d'ora in avanti, sarà sacro il primo dì della settimana. È sufficiente che per ben due volte il Figlio di Dio l'abbia marcato col suggello della sua potenza. La Pasqua è, dunque, per sempre fissata di Domenica; e, come è stato già spiegato più sopra, nella "mistica del Tempo Pasquale", ogni Domenica è, d'ora in poi, una Pasqua.
    Il nostro Divin Risorto ha voluto che la sua Chiesa così ne comprendesse il mistero, poiché, avendo intenzione di mostrarsi una seconda volta ai suoi discepoli, riuniti tutti assieme, ha aspettato, per farlo, il ritorno della Domenica. Durante tutti i giorni precedenti ha lasciato Tommaso in preda ai suoi dubbi; solamente oggi è voluto venire in suo soccorso, manifestandosi a questo Apostolo in presenza degli altri e obbligandolo a deporre la sua incredulità di fronte alla più palpabile evidenza. Oggi, dunque, la Pasqua riceve da Cristo il suo ultimo titolo di gloria, aspettando che lo Spirito Santo discenda dal cielo per venire a portare la luce del suo fuoco e fare, di questo giorno, già così privilegiato, l'era della fondazione della Chiesa Cristiana.
    L'apparizione a san Tommaso.
    L'apparizione del Salvatore al piccolo gruppo degli undici, e la vittoria che riporta sull'incredulità di uno dei suoi Discepoli è oggi l'oggetto speciale del culto della Santa Chiesa. Quest'apparizione, legata alla precedente, è la settima. Per suo mezzo Gesù entra nel possesso completo della fede dei suoi discepoli. La sua dignità, la sua pazienza, la sua carità in questa circostanza, sono veramente quelle di un Dio. Ancora una volta i nostri pensieri, troppo umani, restano sconvolti alla vista di questa dilazione di tempo che Gesù accorda all'incredulo, di cui, invece, sembrerebbe dover rischiarare senza indugio lo sfortunato acciecamento, o punire la temeraria insolenza.
    Ma Gesù è la suprema Sapienza e la suprema Bontà. Nella sua saggezza prepara, per mezzo di questa lenta constatazione dell'avvenuta sua Risurrezione, un nuovo argomento in favore della realtà del fatto; nella sua bontà conduce il cuore del discepolo incredulo a ritrattare, da se medesimo, il suo dubbio con una sublime protesta di dolore, di umiltà e d'amore.
    Noi non descriveremo qui quella scena così mirabilmente raccontata nel Vangelo, che la Santa Chiesa metterà tra poco sotto i nostri occhi; ci applicheremo solo, nell'odierno insegnamento, a far comprendere al lettore la lezione che Gesù oggi dà a tutti, nella persona di san Tommaso. È il grande ammaestramento della Domenica dell'Ottava di Pasqua. È importante ch'esso non venga trascurato, poiché, più di ogni altro, ci rivela il senso vero del Cristianesimo; ci illumina sulla causa delle nostre impotenze e sul rimedio per i nostri languori.
    La lezione del Signore.
    Gesù disse: "Poiché hai veduto, Tommaso, hai creduto; beati coloro che non han visto e han creduto!". Parole piene di una divina autorità, consiglio salutare dato, non solamente a Tommaso, ma a tutti gli uomini che vogliono, entrare in rapporto con Dio e salvare le anime loro! Che voleva dunque Gesù dal suo Discepolo? Non aveva confessato, un momento fa, quella fede di cui ormai era convinto? Tommaso, del resto, era poi tanto colpevole per aver desiderato un'esperienza personale, prima di dare la sua adesione al più sorprendente dei prodigi? Era tenuto a rimettersi a Pietro ed agli altri, al punto di temere di mancare verso il suo Maestro, non fidandosi della loro testimonianza? Non dava prova di prudenza, lasciando in sospeso la sua convinzione, finché altri argomenti non gli avessero rivelato direttamente la realtà del fatto? Sì, Tommaso era un uomo saggio, un uomo prudente che non si fidava oltre misura; era degno di servire di modello a molti cristiani che giudicano e ragionano come lui nelle cose della fede.
    E nondimeno quanto è grave, nella sua penetrante dolcezza, il rimprovero di Gesù! Con una condiscendenza inesplicabile, si è degnato di prestarsi alla constatazione che Tommaso aveva osato chiedere; adesso che il Discepolo si trova di fronte al Maestro risorto, e che esclama, con la più sincera emozione: "Mio Signore e mio Dio!", Gesù non gli fa grazia della lezione che aveva meritata. Ci vuole un castigo per quell'ardire, per quella incredulità; e la punizione consiste nel sentirsi dire: "Perché hai veduto, Tommaso, hai creduto".
    L'umiltà e la fede.
    Ma Tommaso era dunque obbligato a credere prima di aver veduto? E chi può dubitarlo? Non soltanto Tommaso, ma tutti gli Apostoli erano tenuti a credere alla Risurrezione del Maestro, anche prima che fosse loro apparso. Non avevano vissuto tre anni insieme con lui? Non l'avevano visto confermare con numerosi prodigi la sua qualità di Messia e di Figlio di Dio? Non aveva annunziato la sua Risurrezione nel terzo giorno dopo la sua morte? E in quanto alle umiliazioni e ai dolori della Passione, non aveva, poco tempo prima, sulla strada di Gerusalemme, predetto che sarebbe stato preso dai Giudei, che l'avrebbero dato nelle mani dei Gentili, che sarebbe stato flagellato, coperto di sputi e messo a morte? (Lc 18,32-33).
    Dei cuori retti e disposti alla fede non avrebbero avuto nessuna difficoltà a convincersene, appena saputo della sparizione del suo corpo. Giovanni non fece che entrare nel sepolcro, vedere i lenzuoli, e subito comprese tutto e credette fin da allora.
    Ma l'uomo raramente è così sincero, e si ferma sul suo sentiero, quasi volendo obbligare Dio a prevenirlo. Gesù si degnò di farlo. Si mostrò alla Maddalena e alle sue compagne, che non erano incredule, ma soltanto distratte dall'esaltazione di un amore troppo naturale. Nel giudizio degli Apostoli, la loro testimonianza non era che il linguaggio di donne dall'immaginazione esaltata. Bisognò che Gesù venisse in persona a mostrarsi a quegli uomini ribelli, ai quali l'orgoglio faceva perdere la memoria di tutto il passato, che sarebbe bastato da solo ad illuminarli per il presente. Diciamo il loro orgoglio perché la fede non ha altro ostacolo che questo vizio. Se l'uomo fosse umile, si eleverebbe fino alla fede che trasporta le montagne.
    Ora Tommaso ha ascoltato Maddalena ed ha sprezzato la sua testimonianza; ha ascoltato Pietro, e ha declinato la sua autorità; ha ascoltato gli altri fratelli suoi ed i Discepoli di Emmaus, e niente di tutto questo lo ha distolto dal poggiarsi solo sul suo giudizio personale. La parola altrui che, quando è grave e disinteressata, produce la certezza in uno spirito assennato, non ha più l'efficacia presso molte persone, appena si tratta di attestazione su cose soprannaturali. E questa è una grande piaga della nostra natura, lesa dal peccato. Troppo spesso, come Tommaso, noi vorremmo esperienze personali; e basta questo per privarci della pienezza della luce. Noi ci consoliamo come lui, perché siamo sempre nel numero dei Discepoli: - quest'Apostolo non aveva abbandonato i suoi fratelli: solamente non prendeva parte alla loro felicità. Quella felicità di cui era testimonio non risvegliava in lui che l'idea della debolezza: e provava un certo gusto a non condividerla.
    La fede tiepida.
    Tale è anche ai nostri giorni il cristiano imbevuto di razionalismo. Egli crede, ma perché la sua ragione gli dà come una necessità di credere: crede con la mente, non col cuore. La sua fede è una conclusione scientifica, non una aspirazione verso Dio e verso una vita soprannaturale. Perciò, quanto è fredda e impotente questa fede! Come è ristretta e incomoda! come teme sempre di progredire, credendo troppo! Vedendola contentarsi così facilmente di verità "diminuite" (Sal 11), pesate sulla bilancia della ragione invece di volare ad ali spiegate, come la fede dei santi, si direbbe che ha vergogna di se stessa. Parla sottovoce, ha paura di compromettersi; quando si mostra all'esterno è sotto la livrea delle idee umane, che le servono di passaporto. Non è lei che si esporrà ad un affronto per dei miracoli che giudica inutili e che non avrebbe mai consigliato a Dio di operare. Tanto per il passato che per il presente, ciò che le sembra meraviglioso, la spaventa: non ha avuto già sforzi sufficienti da fare, per ammettere ciò che è strettamente necessario di accettare?
    La vita dei santi, le loro virtù eroiche, i loro sublimi sacrifici, tutto questo la agita. L'azione del cristianesimo nella società, nella legislazione, le sembra ledere i diritti di quelli che non credono; e intende rispettare la libertà dell'errore e la libertà del male; e non si accorge neppure più che il cammino del mondo ha trovato il suo ostacolo, da quando Gesù Cristo non è più Re sulla terra.
    Vita di fede.
    È per coloro la cui fede è così debole e così vicina al razionalismo, che Gesù, alle parole di rimprovero indirizzate a Tommaso, aggiunge quella insistenza che non lo riguarda esclusivamente, ma che mira a tutti gli uomini, di tutti i secoli: "Beati quelli che non hanno veduto e hanno creduto!" Tommaso peccò per non essere stato disposto a credere. Noi ci esponiamo a peccare come lui se non coltiviamo nella nostra fede quella espansione che di tutto la fa partecipe e la porta a quel progresso che Dio ricompensa, con un flusso di luce e di gioia nel cuore.
    Una volta entrati nella Chiesa, il nostro dovere è di considerare tutto, d'ora in avanti, dal punto di vista soprannaturale; e non temiamo che questo punto di vista, regolato dagli insegnamenti della sacra autorità, ci trascini troppo lontano. "Il giusto vive di fede" (Rm 1,17); è il suo continuo nutrimento. In lui, se resta fedele al Battesimo, la vita naturale è trasformata per sempre. Crediamo, dunque, che la Chiesa avrebbe avuto tante cure, nell'istruzione dei neofiti, che li avrebbe iniziati attraverso tanti riti, i quali non respirano che idee e sentimenti di vita soprannaturale, per abbandonarli, poi, fin dall'indomani, senza rimorso, all'azione di quel pericoloso sistema che pone la fede in un cantuccio dell'intelligenza, del cuore e della condotta, per lasciare agire più liberamente l'uomo secondo la sua natura? No, non è cosi.
    Riconosciamo dunque insieme con Tommaso il nostro errore; confessiamo insieme con lui che fino ad ora non abbiamo ancora creduto con una fede abbastanza perfetta. Come lui diciamo a Gesù: "Voi siete il mio Signore ed il mio Dio; e spesso ho pensato ed agito come se voi non foste stato, in tutto, il mio Signore ed il mio Dio. D'ora in avanti crederò senza avere veduto: poiché voglio essere del numero di quelli che voi avete chiamato beati".
    Questa Domenica, detta ordinariamente "Quasimodo", nella Liturgia porta il nome di "Domenica in Albis" e, più esplicitamente, "in albis depositis", perché oggi i neofiti ricomparivano in Chiesa con gli abiti usuali. Nel Medio Evo la chiamavano "Pasqua Chiusa", per esprimere, senza dubbio, che l'Ottava di Pasqua finiva in questo giorno. La solennità di questa domenica è così grande nella Chiesa che, non soltanto appartiene al rito del "doppio maggiore", ma non cede mai il suo posto a nessun'altra festa, di qualsiasi grado essa sia.
    A Roma la Stazione si tiene nella Basilica di S. Pancrazio, sulla via Aurelia. I nostri predecessori non ci hanno insegnato nulla circa i motivi che hanno fatto scegliere questa Chiesa per la riunione dei fedeli nella giornata odierna. Forse ebbe la preferenza per la giovane età di quel martire di quattordici anni, a cui è dedicata, in rapporto a un certo confronto con la gioventù dei neofiti, che oggi formano ancora l'oggetto della materna preoccupazione della Chiesa.
    MESSA
    EPISTOLA (1Gv 5,4-10). - Carissimi: tutto ciò che è nato da Dio trionfa nel mondo, e la vittoria che trionfa nel mondo è la nostra fede. E chi è che vince il mondo, se non colui il quale crede che Gesù è Figliuolo di Dio? Questi è appunto quel Gesù Cristo che è venuto con l'acqua e col sangue, non con l'acqua soltanto, ma con l'acqua e col sangue. E lo Spirito è quello che attesta che Cristo è verità. Sono infatti tre che rendono testimonianza in cielo: il Padre, il Verbo e lo Spirito Santo ; e questi tre sono uno solo. E son tre che rendono testimonianza in terra: lo spirito, l'acqua e il sangue; e questi tre sono una sola cosa. Se accettiamo la testimonianza degli uomini, ha più valore la testimonianza di Dio. Or questa testimonianza, che è la maggiore, Dio l'ha resa in favore del suo Figliuolo. Chi crede nel Figlio di Dio ha in sé la testimonianza di Dio.
    Merito della fede.
    L'Apostolo san Giovanni, in questo brano, esalta il merito ed i vantaggi della fede; ce la presenta come una trionfatrice che mette il mondo sotto i nostri piedi: il mondo che ci circonda e quello che è dentro di noi. La ragione che ha condotto la Chiesa a scegliere per oggi questo testo di san Giovanni s'indovina facilmente quando si vede lo stesso Cristo raccomandare la fede, nel Vangelo di questa Domenica. "Credere in Gesù Cristo - ci dice l'Apostolo - è vincere il mondo"; chi dunque sottopone la sua fede al giogo del mondo non possiede la vera fede.
    Crediamo con cuore sincero, felici di sentirci bambini in presenza della verità divina, sempre disposti ad accogliere premurosamente la testimonianza di Dio. Questa divina testimonianza si ripercuoterà in noi, se ci sentiremo desiderosi di ascoltarlo sempre di più. Giovanni, alla vista dei lenzuoli che avevano avvolto il corpo del Signore, si raccolse in se stesso e credette; Tommaso, che aveva, in più dell'altro, la testimonianza degli Apostoli che avevano veduto Gesù Risorto, non credette. Non aveva sottoposto il mondo alla sua ragione, perché la fede non era in lui.
    VANGELO (Gv 20,19-31). - In quel tempo: giunta la sera di quel giorno, il primo dopo il sabato, ed essendo, per paura dei Giudei, chiuse le porte di quel luogo dove i discepoli erano adunati, Gesù venne e stette in mezzo a loro e disse: Pace a voi. E ciò detto mostrò loro le mani ed il costato; e i Discepoli gioirono a vedere il Signore. Disse loro di nuovo Gesù: Pace a voi. Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi. E detto questo alitò sopra di loro e disse: Ricevete lo Spirito Santo. Saran rimessi i peccati a chi li rimetterete e ritenuti a chi li riterrete.
    Ma Tommaso, uno dei dodici, soprannominato Didimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dissero adunque gli altri discepoli: - Abbiamo veduto il Signore. Ma Egli disse loro: - Se non vedo nelle sue mani i fori dei chiodi e se non metto il mio dito nel posto dei chiodi, e non metto la mia mano nel suo costato, non credo.
    Otto giorni dopo, i discepoli si trovavano di nuovo in casa e Tommaso era con essi. Venne Gesù a porte chiuse e stette in mezzo e disse: - Pace a voi. Poi disse a Tommaso: - Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani. Appressa la tua mano e mettila nel mio costato, e non essere incredulo, ma fedele. Gli rispose Tommaso esclamando: - Mio Signore e mio Dio! Gli disse Gesù: - Perché hai veduto, Tommaso, hai creduto; beati quelli che non han visto e han creduto. Gesù fece in presenza dei suoi Discepoli anche molti altri prodigi che non sono registrati in questo libro. Questi poi sono stati notati affinché crediate che Gesù è il Cristo, Figlio di Dio, e affinché credendo abbiate la vita nel nome suo.

    La testimonianza di san Tommaso.
    Abbiamo sufficientemente insistito sull'incredulità di san Tommaso: ora è giunto il momento di rendere invece onore alla fede di questo Apostolo. La sua infedeltà ci ha aiutati a sondare la pochezza della nostra fede: che il suo ritorno ci illumini su ciò che dobbiamo fare per divenire dei veri credenti. Tommaso ha costretto il Salvatore, che contava su di lui per farlo divenire una delle colonne della sua Chiesa, ad essere condiscendente fino alla familiarità; ma, appena si trova in sua presenza, ne rimane soggiogato. Il bisogno di riparare con un atto solenne di fede l'imprudenza che ha commesso, credendosi saggio e accorto, si fa sentire in lui. Egli getta un grido; e questo grido rappresenta la protesta della fede più ardente che un uomo possa far udire: "Mio Signore e mio Dio!". Rimarcate che egli qui non dice soltanto che Gesù è il suo Signore, il suo Maestro, che è proprio lo stesso del quale è stato Discepolo: tutto ciò non sarebbe ancora fede! Poiché non è più fede quando si può toccar con mano. Tommaso avrebbe avuto fede nella Risurrezione se avesse creduto alla testimonianza dei suoi fratelli; ma, adesso, non crede più semplicemente: egli vede, ne fa l'esperienza. Qual è dunque la testimonianza della sua fede? È che in questo momento egli attesta che il suo Maestro è Dio. Vede solo l'umanità di Gesù e proclama la divinità del Signore. Con un unico balzo la sua anima leale e contrita si è slanciata fino alla comprensione della dignità di Gesù: - Mio Dio - egli dice.
    Preghiera.
    O Tommaso, dapprima incredulo, la Santa Chiesa onora la tua fede e la propone per modello ai suoi figli, nel giorno della tua festa. La confessione, che oggi hai fatto, viene a porsi da sé vicino a quella che fece Pietro quando disse a Gesù: "Tu sei il Cristo, Figlio di Dio vivente!" Per mezzo di questa professione di fede che ne la carne ne il sangue avevano ispirato, Pietro meritò di essere scelto per essere il fondamento della Chiesa; la tua ha fatto più che ripararne la colpa; essa ti rese, per un momento, superiore ai tuoi fratelli, che la gioia di rivedere il loro Maestro trasportava, ma sui quali la gloria visibile della sua umanità aveva fatto fino ad allora maggiore impressione che il carattere invisibile della sua divinità.
    PREGHIAMO
    Concedici, Dio onnipotente, di conservare nella vita e nelle opere il frutto delle feste pasquali da noi celebrate.

    da: dom Prosper Guéranger, L'anno liturgico. - II. Tempo Pasquale e dopo la Pentecoste, trad. it. L. Roberti, P. Graziani e P. Suffia, Alba, 1959, p. 105-112.”





    Luca, Sursum Corda!
    ADDIO GIUSEPPE, amico mio, sono LUCA e nel mio CUORE sarai sempre PRESENTE!
    «Réquiem aetérnam dona ei, Dómine, et lux perpétua lúceat ei. Requiéscat in pace. Amen.»

    SURSUM CORDA - HABEMUS AD DOMINUM!!! A.M.D.G.!!!

  7. #17
    Forumista senior
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    IPERURANIO INTERIORE
    Messaggi
    4,328
     Likes dati
    63
     Like avuti
    331
    Mentioned
    47 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Lightbulb Re: 23 aprile - S. Giorgio martire

    23 APRILE 2018: SAN GIORGIO di Lydda, MARTIRE…



    «23 aprile San Giorgio, Martire»
    Guéranger, L'anno liturgico - 23 aprile. San Giorgio, Martire
    Guéranger, L'anno liturgico - 23 aprile. San Giorgio, Martire
    http://www.unavoce-ve.it/pg-23apr.htm




    Settimo giorno della novena alla Madre del Buon Consiglio (dal 17 al 25 APRILE, il 26 APRILE è la FESTA), si possono recitare le “Piccole Litanie della Madonna del Buon Consiglio” (v. sul blog “Oratorio Sant'Ambrogio – Milano”) oppure la preghiera sotto riportata di Papa LEONE XIII, il quale fu colui che aggiunse alle litanie lauretane proprio l’invocazione Mater Boni Consilii…


    https://oratoriosantambrogiomilano.w...l-17-al-25-04/
    “Novena alla Madonna del Buon Consiglio- dal 17 al 25/04.
    Dal 17 al 25 aprile come novena alla Madonna M.B.C. si possono dire le seguenti litanie:
    Piccole Litanie della Madonna del Buon Consiglio.”


    Santi e Modestia: PREGHIERA ALLA MADONNA DEL BUON CONSIGLIO di Papa LEONE XIII
    “PREGHIERA ALLA MADONNA DEL BUON CONSIGLIO di Papa LEONE XIII.”


    “Pascendi Dominici Gregis
    https://www.youtube.com/channel/UCo9...SfgXjCViAIOOqg
    ✞ Dal 17 al 25 Aprile: Novena alla Mater Boni Consilii - pdf. con istruzione e novena qui:
    https://drive.google.com/file/d/1o4T...dpaoMulUB/view



    https://oratoriosantambrogiomilano.wordpress.com/
    https://oratoriosantambrogiomilano.wordpress.com/
    “Oratorio Sant'Ambrogio – Milano - Offertur Oblatio Munda (Malachia 1, 11)”
    "Omelie dell'I•M•B•C a Ferrara”
    https://www.youtube.com/channel/UCQZ...G-HXEQsb7zruAw
    “Sodalitium IMBC”
    https://www.youtube.com/user/sodalitium



    "San Giorgio - Sodalitium"
    San Giorgio - Sodalitium
    http://www.sodalitium.biz/san-giorgio/
    «23 aprile, San Giorgio Martire.

    “Il natale di san Giorgio Martire, il cui illustre martirio si venera dalla Chiesa di Dio tra le corone dei Martiri”.
    O glorioso san Giorgio che sacrificaste il sangue e la vita per confessare la fede, otteneteci dal Signore la grazia di essere disposti a soffrire per amor suo qualunque affronto e qualunque tormento, anzi che perdere una sola delle cristiane virtù; fate che, in mancanza di carnefici, sappiamo da noi stessi mortificare la nostra cerne cogli esercizi della penitenza, affinchè morendo volontariamente al mondo e a noi medesimi, meritiamo di vivere a Dio in questa vita, per essere poi con Dio in tutti i secoli dei secoli. Così sia.»
    http://www.sodalitium.biz/wp-content...rg-300x199.jpg







    Ligue Saint Amédée
    http://liguesaintamedee.ch/
    https://www.facebook.com/SaintAmedee/?fref=nf

    «Intransigeants sur la doctrine ; charitables dans l'évangélisation [Non Una Cum].»
    23 Avril : Saint Georges, Soldat, martyr, patron des militaires (280-303) :: Ligue Saint Amédée
    “23 Avril : Saint Georges, Soldat, martyr, patron des militaires (280-303).”
    http://liguesaintamedee.ch/applicati...nt_georges.jpg








    www.sursumcorda.cloud
    https://www.facebook.com/CdpSursumCorda/?fref=nf

    “Carlo Di Pietro - Sursum Corda
    Preghiera al Santo del giorno.
    In nómine Patris
    et Fílii
    et Spíritus Sancti
    Amen.

    Eterno Padre, intendo onorare san Giorgio Martire, il cui illustre martirio si venera dalla Chiesa di Dio tra le corone dei Martiri. Vi rendo grazie per tutte le grazie che Voi gli avete elargito. Vi prego di accrescere la grazia nella mia anima per i meriti di questo santo Martire, ed a lui affido la fine della mia vita tramite questa speciale preghiera, così che per virtù della Vostra bontà e promessa, san Giorgio Martire possa essere mio avvocato e provvedere tutto ciò che è necessario in quell'ora. Così sia.”
    “O glorioso San Giorgio Martire”
    https://www.sursumcorda.cloud/preghi...n-giorgio.html









    Catechismo sul Modernismo - Centro Studi Giuseppe Federici
    “Catechismo sul Modernismo 23 aprile 2018
    Centro studi Giuseppe Federici – Per una nuova insorgenza
    Catechismo sul Modernismo
    Padre Jean Baptiste Lemius, Catechismo sul Modernismo. Secondo l’Enciclica Pascendi dominici gregis di Sua Santità Pio X, Sursum Corda 2018. (…) Per richiedere il libro:
    https://www.sursumcorda.cloud/sostie...mo-detail.html




    https://www.youtube.com/user/florianoabrahamowicz
    SANTA MESSA - domusmarcellefebvre110815


    https://www.facebook.com/romancatholicsnonunacum/


    https://www.facebook.com/pietroferrari1973/







    Radio Spada | Radio Spada ? Tagliente ma puntuale
    http://www.radiospada.org
    Edizioni Radio Spada - Home
    http://www.edizioniradiospada.com
    https://www.facebook.com/radiospadasocial/?fref=nf
    "23 aprile 2018: infra l'Ottava di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale."





    «23 aprile 2018: San Giorgio di Lydda, martire.»

    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...39&oe=5B6454BA





    https://www.radiospada.org/2017/04/s...-di-cristo-re/
    «San Giorgio e i Martiri militari: modelli per i soldati di Cristo Re di Giuliano Zoroddu.
    Ogni ventitré di Aprile la santa Chiesa, nella varietà dei suoi sacri riti, celebra la memoria di san Giorgio
    , cara al popolo cristiano. La sua biografia è avvolta nella leggenda 1.
    Possiamo presupporre che il nostro Santo nacque in Asia minore verso la fine del secolo III. Militava sotto le insigne romane quando l’imperatore Diocleziano emanò gli editti persecutori contro la Chiesa: fu allora, verso l’anno 303, che il soldato fece pubblica professione delle Fede Cristiana e fu martirizzato assieme ad alcuni suoi compagni. Sul suo sepolcro, venerato a Lydda (odierna Lod in Israele), fiorì subito un importante culto che rapidamente pervase tutto l’Oriente. Nel secolo V la devozione al Santo “Μεγαλομάρτυρ” (Megalomàrtyr, grande Martire) e “Τροπαιοφόρος” (Tropaiophòros, colui che porta il trofeo della vittoria contro il nemico) fu trasmessa all’Occidente1. Sia i Greci sia i Latini ben presto affidarono a san Giorgio la protezione delle milizie cristiane e videro in lui il modello cui il soldato cristiano avrebbe dovuto ispirarsi nella sua lotta per la difesa della Fede, della Chiesa e della patria. In questo nostro tempo di “morta fede ed empietà trionfante”, per citare il beato Bartolo Longo, in cui il cattolico è sballottato dalle onde degli errori che sconquassano la Chiesa Romana avvilita da una cinquantennale “cattività modernistica”, la figura di san Giorgio e il suo culto “militaresco” ci sono utili per abbattere alcuni miti come un presunto antimilitarismo di foggia pacifista e quasi rivoluzionario che avrebbe caratterizzato la prima comunità cristiana, per fornire un sunto della dottrina cattolica sulla milizia, sul problema della guerra e sull’ordine sociale in generale e per delineare l’azione del Cristo nel mondo attuale.
    Anzitutto va detto come nell’Antico Testamento Dio – lo stesso Dio del Nuovo Testamento 3 – legittima il servizio militare e comanda Egli stesso che si facciano delle guerre (anche terribilmente sanguinose!) perché Israele fosse libero dai suoi nemici e perseverasse nel culto dell’unico vero Dio. Nel Salterio e nei Profeti, il Messia viene spesso rappresentato come un valoroso condottiero che trionfa dei nemici: ne sono esempi il Salmo CIX e il capitolo LXIII di Isaia (vv. 1-6). Nei Vangeli poi, se escludiamo gli sgherri Ebrei e i milites di Pilato che torturano Cristo, tutti i soldati menzionati sono veri e propri modelli di fede. Gesù Cristo loda la fede del centurione di Cafarnao come la più grande in Israele (Cfr. Matth. VIII, 5-13; Luc. VI, 2-10); sotto la croce fra le bestemmie dei deicidi e lo sconvolgimento della natura è il centurione che assieme ai suoi uomini riconosce chi è realmente quell’uomo appena morto: «Vere homo hic Filius Dei erat!» (Matth. XXVII, 54). Negli Atti degli Apostoli la vocazione dei Gentili alla salvezza viene inaugurata con il battesimo di Cornelio centurione della coorte Italica (Cfr. Act. X) il quale viene definito da san Luca «uomo pio e timorato di Dio» (Act. X, 1). «Persona di senno, che […] desiderava ascoltare la parola di Dio» (Act. XIII, 7) vien chiamato il Proconsole Sergio Paolo che si fece Cristiano dopo che san Paolo accecò il Mago Elimas (Cfr. Act. XIII, 4-12). Al di là delle tradizioni4 sulla vita di costoro, non possiamo di certo affermare che l’incontro di questi uomini d’arme con Cristo ne abbia determinato l’abbandono dell’esercito.
    L’Apostolo, memore del detto del santo Giobbe “Militia est vita hominis super terram”5, chiama il cristiano “miles Christi Iesu” (2Tim. II, 3) in eterna lotta col mondo e i demoni suoi reggitori (Cfr. Eph. VI, 10-17): segno che il “mestiere” del soldato non era affatto tenuto per disdicevole o addirittura incompatibile con il Battesimo. Lo stesso atteggiamento prudente fu mantenuto dalla Chiesa nel giudicare questa delicata situazione. Furono al contrario le varie sette eretiche che, contrariamente all’insegnamento di Cristo e degli Apostoli6 vedevano nell’Impero Romano una creazione di Satana, un istituzione aliene al Cristianesimo e da osteggiare in tutti i modi. In Occidente tali idee vennero espresse per esempio da due autori del III secolo: il controverso Ippolito Romano (Commentarium in Danielem) e Tertulliano (De corona, De spectaculis, De idolatria). Proprio nel De corona del 211 l’autore africano, che da cattolico si vantava di come i cristiani avessero grandemente riempito le schiere dell’esercito, quando divenne eretico montanista, prendendo spunto dal degradazione di un soldato cristiano che in occasione di una festa in memoria dell’imperatore Severo Settimio si era rifiutato di cingersi della rituale corona, condanna il servizio militare come indegno per un cristiano. L’idea dell’inconciliabilità fra la professione di fede cristiana e la milizia, seppur purificata dalla virulenza anti-imperale la troviamo anche in autori come Origene e Lattanzio e in alcuni Acta autorevoli e storicamente accertati, come gli Atti di san Marcello che ci presentano un caso di obbiezione di coscienza.
    Come fa notare l’Abate Giuseppe Ricciotti «negli eserciti romani i cristiani erano numerosi perché specialmente i giovani provinciali tentavano migliorare le loro condizioni di vita arruolandosi. […] Ma a rigore per i cristiani c’era una grave questione di coscienza. Poteva un seguace del Cristo uccidere il suo prossimo? Poteva giurare fedeltà a imperatori ostili a Cristo, e proferire tale giuramento impegnando espressioni idolatriche ed empie? […] Da alcuni pochi accenni che abbiamo risulterebbe che la grande maggioranza cristiana giudicava lecito il servizio militare, mentre una certa minoranza o era dubbiosa in proposito o la condannava recisamente. […] Inoltre, questo atteggiamento avverso al servizio militare dei cristiani poteva ricollegarsi con certe previsioni apocalittiche che contemplavano il crollo imminente dell’Impero pagano»7. E proprio facendo leva sulle idee potenzialmente pericolose di questa minoranza il subdolo Galerio portò il sommo Augusto Diocleziano a dare inizio all’ultima grande persecuzione dove perì il nostro san Giorgio, assieme a una grande schiera di uomini che anteposero la militia Christi alla militia Caesaris. Il vero milite cattolico è infatti il «defensor Ecclesiarum, viduarum, orphanorum, omniumque Deo servientium, contra sævitiam paganorum, atque hæreticorum»8. Si può essere soldato dell’Imperatore, anche se egli è pagano è Dio la causa della sua autorità: si deve obbedire ai suoi ordini; si debbono combattere le guerre che egli comanda di combattere a difesa della patria; non pecca se uccide il nemico, né se sopprime il criminale9; ma se gli vengono ordinate cose contrarie al diritto umano e al diritto divino (come sacrificare agl’idoli), conculca la Chiesa od opprime il popolo, egli ha il diritto all’obiezione di coscienza e il dovere di non ubbidire anche se è in gioco la sua stessa vita. Il soldato cristiano – sia esso re, capo o gregario – deve combattere inoltre le guerre di Dio contro i nemici del nome Cristiano e della Chiesa di Cristo.
    «Lʼuna e lʼaltra spada sono in potestà della Chiesa, cioè la spada spirituale e quella materiale. Ma questa deve essere usata in favore della Chiesa, questa dalla Chiesa.
    Quella è nella mano del Sacerdote, questa dei Re e dei soldati, ma secondo il cenno e il volere del Sacerdote»10 insegna infallibilmente Bonifacio VIII. Infatti come già diceva Agostino «i re come tali, servono Dio quando, per ubbidirgli, fanno ciò che solo i re possono fare. Dopo ch’è cominciata ad avverarsi la predizione della Sacra Scrittura: “E lo adoreranno tutti i re della terra, tutte le genti lo serviranno” (Ps. LXXI, 11), bisognerebbe aver perduto il cervello per suggerire ai sovrani: “Non preoccupatevi di sapere da chi nel vostro Stato viene difesa o combattuta la Chiesa del vostro Signore; non v’importi di sapere chi vuol essere adoratore di Dio o idolatra”»11. Così si fecero santi nella milizia Ferdinando III, Luigi IX e tanti altri uomini sconosciuti che, come soldati, partirono alla santa Crociata contro gli infedeli o gli eretici con la Fede nel cuore e benedetti da Cristo e dal suo Vicario, in difesa della Christianitas, l’unico vero Ordine voluto dalla Provvidenza. Rifuggiamo pertanto certa retorica sulle cosiddette “forze dell’ordine” che soprattutto in tempi cupi come questi (fatta salva la buona fede dei singoli) paiono quasi essere più al servizio di un “non-ordine”, come quello degli Stati attuali terribilmente degradati nella loro apostasia.
    Chi leggerà magari non sarà, allo stesso modo dello scrivente, un soldato con la divisa e l’elmetto, ma magari è un cresimato e quindi è un soldato d’ordine superiore un “miles Christi” che ha il dovere di render testimonianza con tutto il suo essere alla Verità che è Cristo e che ci si comunica nella Chiesa Romana. Nel lontano 1952 il santo Papa Pio XII desiderava il sorgere di falangi di apostoli che «contro gli industriali del peccato» facessero dovunque regnare il Cristo12: questo è esattamente il nostro compito, il “bonum certamen” di cui parla l’Apostolo. Coi Sacramenti e la dottrina ortodossa dobbiamo armarci anzitutto contro i demoni che ci tentano a morte e quindi, come i coraggiosi martiri di ogni tempo, combattere per Cristo Re diffondendo la sua salutare dottrina, scardinando quei falsi miti con cui si infanga la storia della Madre Chiesa e prima di tutto. San Giorgio e gli altri santi militari ci assistano nei nostri quotidiani combattimenti “ut qui sub Christi Regis vexíllis militáre gloriamur, cum ipso, in cœlesti sede, iugiter regnare possimus”13.
    NOTE
    1.Per quanto riguarda l’ambito liturgico latino la festa di San Giorgio si celebrò fino alla riforme giovannee del 1960-1962 col grado di semiduplex. Declassata da queste al grado di semplice commemorazione, subordinata all’Ufficio e alla Messa del giorno feriale, essa appare nel Messale di Paolo VI solamente come memoria facoltativa.
    2.Già il “Decretum Gelasianum de libris recipiendis et non recipiendis” – un documento prodotto fra il V e il VI secolo in Italia o nella Gallia meridionale, falsamente attribuito a Papa san Gelasio I (492-496) – squalificava come apocrifa la “Passio sancti Georgii”. Su questa base il Breviario Romano nell’Ufficio di Mattutino non ha per san Giorgio le consuete “lectiones” biografiche, sostituite da alcuni passi di san Cipriano sul combattimento dei Martiri.
    3.La distinzione fra un Dio del Vecchio Testamento, cattivo e sanguinario, e un Dio del Nuovo Testamento (Gesù), buono e amorevole, è un’idea degli Gnostici sostenuta principalmente da Marcione (85-160) e dai suoi seguaci. Confutata dai Padri della Chiesa fin dai primi secoli, ritorna continuamente in ogni eresia a carattere manicheo. La Chiesa ha condannato questa teoria e a stabilito dommaticamente il contrario: «Essa [la Chiesa] confessa che un solo, identico Dio è autore dell’antico e dei nuovo Testamento, cioè della Legge e dei Profeti, e del Vangelo, perché i Santi dell’uno e dell’altro Testamento hanno parlato sotto l’ispirazione del medesimo Spirito Santo» (Concilio di Firenze, Sessione XI, Decreto sui Giacobiti, 4 febbraio 1442).
    4.Il Martirologio Romano riceve e accetta la tradizione secondo cui sia Cornelio sia Sergio Paolo, dopo la loro conversione furono consacrati il primo da san Pietro Vescovo di Cesarea di Palestina e il secondo da san Paolo Vescovo di Narbona in Francia. Cfr. “Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato nel MDCCXLIX da Benedetto XIV”, Quarta Edizione Italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCCLV, Concordat cum originali. Die 8 Septempris 1954. † Fr. Petrus Canisius Van Lierde, Ep. Porphyr,. Vic. Gen. Civ. Vat., pp. 30 e 70.
    5.Iob VII, 1 (Vulg.): «La vita dell’uomo sulla terra è una milizia e i suoi giorni son come i giorni del mercenario».
    6.Gesù dice a Pilato che la sua autorità viene da Dio: «Tu non avresti nessun potere su di me, se non ti fosse stato dato dall’alto» (Ioann. XIX, 11). Lo stesso pensiero ribadisce san Paolo: «Ciascuno stia sottomesso alle autorità costituite; poiché non c’è autorità se non da Dio e quelle che esistono sono stabilite da Dio. Quindi chi si oppone all’autorità, si oppone all’ordine stabilito da Dio. E quelli che si oppongono si attireranno addosso la condanna. I governanti infatti non sono da temere quando si fa il bene, ma quando si fa il male. Vuoi non aver da temere l’autorità? Fa’ il bene e ne avrai lode, poiché essa è al servizio di Dio per il tuo bene. Ma se fai il male, allora temi, perché non invano essa porta la spada; è infatti al servizio di Dio per la giusta condanna di chi opera il male. Perciò è necessario stare sottomessi, non solo per timore della punizione, ma anche per ragioni di coscienza. Per questo dunque dovete pagare i tributi, perché quelli che sono dediti a questo compito sono funzionari di Dio. Rendete a ciascuno ciò che gli è dovuto: a chi il tributo, il tributo; a chi le tasse le tasse; a chi il timore il timore; a chi il rispetto il rispetto» (Rom. XIII, 1-7). Lo stesso Apostolo ordina a Timoteo «prima di tutto, che si facciano domande, suppliche, preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini, per i re e per tutti quelli che stanno al potere» (2Tim. I, 1-2). Infine san Pietro: «State sottomessi ad ogni istituzione umana per amore del Signore: sia al re come sovrano, sia ai governatori come ai suoi inviati per punire i malfattori e premiare i buoni. Perché questa è la volontà di Dio: che, operando il bene, voi chiudiate la bocca all’ignoranza degli stolti. Comportatevi come uomini liberi, non servendovi della libertà come di un velo per coprire la malizia, ma come servitori di Dio. Onorate tutti, amate i vostri fratelli, temete Dio, onorate il re» (1Petr. II, 13-17).
    7.Giuseppe Ricciotti, L’Era dei Martiri, Arnaldo Mondadori Editore, 1962, p. 40.
    8.Pontificale Romanum jussu editum a Benedicto XIV et Leone XIII recognitum et castigatum, De benedictione novi militis. Sempre nel
    Pontificale troviamo il rito della benedizione delle armi, della spada e dei vessilli di guerra.
    9.Sarà utile leggere: San Paolo, Lettera ai Romani, XIII, 4; Sant’Agostino, De civitate Dei contra paganos, I, 21; San Tommaso, Somma Teologica, IIa-IIae, q. 29, artt. 37-42; Catechismo Tridentino o Romano, n. 328; Catechismo Maggiore di san Pio X, n. 413; Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2267).
    10.Unam Sanctam, 18 novembre 1302.
    11.Ep. CLXXXV, 20.
    12.Discorso di Pasqua, 13 aprile 1952
    13.Orazione dopo la comunione, Messa di Cristo Re.»
    https://i1.wp.com/www.radiospada.org...70%2C575&ssl=1





    https://www.radiospada.org/2018/04/v...i-gerusalemme/
    «[VITA EST MILITIA] Baldovino IV il lebbroso Re di Gerusalemme 23 aprile 2018.
    Nota di Radio Spada; continua oggi, festa di san Giorgio martire, questa rubrica radiospadista che durerà sino al compimento dell’Ottava di Pentecoste, dedicata all’esercizio del cattolicesimo ilitare e ai grandi condottieri cattolici.»
    https://i0.wp.com/www.radiospada.org...24%2C579&ssl=1






    https://www.radiospada.org/2018/04/v...a-san-giorgio/
    "[VITA EST MILITIA] San Giorgio

    di guelfonero il 7 aprile 2018
    Nota di Radio Spada; continua oggi, sabato di Pasqua, questa rubrica radiospadista che durerà sino al compimento dell’Ottava di Pentecoste, dedicata all’esercizio del cattolicesimo militare e ai grandi condottieri cattolici. L’organizzazione della rubrica che ha richiesto circa tre mesi di lavoro (e della concomitante “esposizione” all’Università Cattolica del Sacro Cuore) è stata a cura di Carlo “Charlie” Banyangumuka, Mattia Spaggiari e Piergiorgio Seveso. A voi tutti, amati lettori, dall’intera redazione di Radio Spada l’augurio di un santo periodo pasquale. Buona lettura!
    San Giorgio
    Nato in Cappadocia (attuale Turchia) da padre persiano intorno al 280, il “Megalomartire” fu educato nella religione cristiana; divenne ufficiale dell’esercito imperiale prima in Palestina poi al seguito di Diocleziano. Un giorno, passando da Silene, in Libia, venne a sapere che ad un drago che terrorizzava la popolazione locale e cui venivano offerte ogni giorno inizialmente due pecore, poi anche giovinetti e giovinette, era appena stata destinata la figlia del Sovrano; si precipitò verso la palude ove risiedeva il mostro, lo ferì e domandò alla Principessa d’avvolgergli la sua cintura attorno al collo per trascinarlo, mansueto, in città; qui San Giorgio domandò a tutti la conversione al Cristianesimo in nome di quel prodigio ed in cambio dell’uccisione del drago. Quando venne la Grande Persecuzione, nel 303, egli si rifiutò di sacrificare agli idoli, donò tutti i suoi averi ai poveri, si confessò cristiano ed accettò il martirio, ma non prima di sette anni di torture, prigionia, tre volte la morte e tre la resurrezione, e molti altri miracoli, che portarono alla conversione del generale Anatolio e di tutti i suoi uomini, nonché dell’Imperatrice, alla morte dell’Imperatore e dei suoi dignitarj; fu infine decapitato a Lidda, in Terrasanta, dove sorse una basilica costantiniana in suo onore, poi distrutta dal Saladino; in punto di morte promise di venire in soccorso di chiunque avesse venerate le sue reliquie: ed infatti apparve nel cielo a capo d’una schiera d’angeli per guidare il drappello crociato genovese nella battaglia d’Antiochia."
    https://i2.wp.com/www.radiospada.org...pg?w=660&ssl=1
    https://i1.wp.com/www.radiospada.org...pg?w=669&ssl=1








    https://www.radiospada.org/tag/san-giorgio/









    "Guéranger, L'anno liturgico - 23 aprile. San Giorgio, Martire"
    Guéranger, L'anno liturgico - 23 aprile. San Giorgio, Martire
    http://www.unavoce-ve.it/pg-23apr.htm
    «23 aprile San Giorgio di Lydda, martire.

    Il Martire.
    San Giorgio ci viene presentato oggi come il valoroso campione di Cristo risorto. La Chiesa Orientale, che lo chiama il grande Martire, di buon'ora ne trasmise il culto a quella Occidentale, ed i Cavalieri cristiani lo venerarono quale uno dei più amati Patroni.
    La Chiesa non legge, nell'Officio del Mattutino, la Leggenda su san Giorgio, ma semplicemente un brano di san Cipriano sulle lotte dei Martiri. E infatti, il decreto sui libri apocrifi attribuito al Papa san Gelasio menziona tra i non accolti gli Atti di san Giorgio, redatti da un autore eretico. Più recentemente si sono trovati altri Atti scritti in greco, ai quali in principio si era creduto di poter dare maggiore credito, ma che poi sono stati ugualmente riconosciuti come privi di qualsiasi attendibilità.
    Nondimeno si può affermare che san Giorgio soffrì per la sua fede prima dell'avvento di Costantino, a Lidda, in Palestina, verso l'anno 303. Il suo martirio ci viene attestato dal culto che gli fu reso almeno fin dal secolo V.
    Il culto.
    Cominciò in Oriente. La piccola città, dove egli patì, venne chiamata la città di san Giorgio ed una Basilica vi fu innalzata in onore suo. Musulmani e cristiani credono che le sue reliquie siano ancora nella cripta sotto l'altare. L'Egitto gli dedicò quaranta Chiese e tre monasteri. Nella Gallia, il re Clodoveo, morto nel 512, costruì un convento, dedicandolo a san Giorgio; e san Germano di Parigi (+576) propagò molto il suo culto nella Francia.
    Santa Clotilde aveva una devozione speciale per il Martire, e gli dedicò la Chiesa della sua amata abbadia di Chelles. La devozione divenne anche più forte all'epoca delle Crociate, quando i nostri cavalieri furono testimoni della venerazione che gli Orientali avevano verso san Giorgio, e intesero raccontare cose meravigliose e proposito della sua protezione durante i combattimenti. Gli storici bizantini ne riportano notevoli episodi, ed i crociati, a loro volta, non tardarono a constatare gli effetti della fiducia che avevano posto nel soccorso di questo potente condottiero delle armate cristiane. La repubblica di Genova si mise sotto il suo patrocinio e quella di Venezia lo venerò, dopo san Marco, come suo speciale protettore. Ma nessuna provincia del mondo cattolico sorpassò l'Inghilterra nell'ossequio reso a questo santo. Non solo un concilio nazionale, tenuto ad Oxford nel 1222, ordinò che la festa del grande Martire fosse di precetto in tutta l'Inghilterra; non solo il culto del valoroso soldato di Cristo fu professato nella grande isola britannica dai primi re Normanni; ma si è in grado di assicurare, attenendosi ai monumenti anteriori all'invasione di Guglielmo il Conquistatore, che la venerazione particolare degli Inglesi verso san Giorgio, quale loro speciale protettore, gli era tributata fin dal IX e X secolo. Edoardo III non fece che esprimere il sentimento della nazione verso questo celeste guerriero, quando pose sotto il suo patronato l'Ordine insigne della Giarrettiera che istituì nel 1330. Dobbiamo anche menzionare l'Ordine militare di san Giorgio che Federico III, nel 1408, stabilì in Germania.
    Iconografia.
    Si rappresenta san Giorgio nell'atto di atterrare un drago, mentre libera, con questo gesto di coraggio, una principessa che il mostro stava per divorare. Questa scena, da cui l'arte cattolica ha saputo trarre gran partito, è semplicemente simbolica, ispirata dai monumenti dell'iconografia bizantina. Significa la vittoria che san Giorgio riportò sul demonio, confessando generosamente la fede; e la principessa raffigura Alessandra, che la costanza del Martire avrebbe conquistato alla religione cristiana. Ne gli atti di san Giorgio ne gli inni della liturgia greca fanno menzione del drago, che avrebbe combattuto il martire, né della principessa che sarebbe stata da lui liberata da tale pericolo temporale. Questa storia fantastica non si è divulgata che nell'Occidente a cominciare dal XIV secolo, ed ha la sua origine di una interpretazione troppo materiale dei tipi che i Greci consacrarono a san Giorgio e che si introdussero nelle nostre Chiese quando incominciarono le Crociate.
    Preghiera per la milizia temporale.
    O Giorgio! tu sei l'onore della milizia cristiana. Il servizio di un principe della terra non ti ha fatto dimenticare ciò che dovevi al re del cielo. Tu hai versato il sangue per la fede di Cristo, ed a sua volta Cristo ti ha fatto capo e condottiero delle armate cristiane. Sii il loro sostegno di fronte alle schiere nemiche, e assicura la vittoria ai difensori della giusta causa. Proteggili sotto le pieghe del tuo stendardo, ricoprili col tuo scudo, e spargi il terrore davanti a loro. Il Signore è il Dio degli eserciti, e la guerra entra spesso nei piani della Provvidenza, ora per un fine di giustizia, ora per quello di misericordia. Comandanti e soldati hanno bisogno dell'aiuto celeste. Muovendo guerra, sembrano spesso compiere un'opera umana, mentre, in realtà, eseguono quella di Dio. È per questo motivo ch'essi sono più disposti degli altri uomini a sentimenti di generosità, e che il loro cuore è più religioso. Il sacrificio, il pericolo, li elevano al di sopra di loro stessi: infatti i soldati occupano una gran parte nelle gloriose liste dei Martiri.
    ... per la milizia spirituale.
    Ma la milizia della terra non è sola a lottare quaggiù: ve ne è un'altra, nella quale sono arruolati tutti i fedeli di Cristo. San Paolo, parlando di essi, ha detto: "Anche il lottatore non ottiene la corona se non ha lottato secondo le regole" (2Tm 2,5). Ascoltando le esortazioni che ci rivolge il medesimo Apostolo, dovremo dunque ben prepararci alle lotte di questo mondo. Egli ci dice: "Prendete l'armatura di Dio onde possiate tenere fronte nel giorno cattivo, e, dopo avere riportato una piena vittoria, restare saldi in piedi. State quindi pronti, cinti i fianchi con la verità, rivestiti della corazza della giustizia, e calzati i piedi con la alacrità, che dà il Vangelo di Pace. Di più, impugnate lo scudo della fede, col quale potrete estinguere i dardi infuocati del maligno; prendete l'elmo della salvezza e la spada dello Spirito, che è la parola di Dio" (Ef 6,13-17).
    Noi perciò siamo guerrieri come te! Il nostro divin Capo risuscitato, vuole passare in rivista il suo esercito prima di salire al cielo: presentaci a Lui! Ci ha ammesso tra i ranghi della sua guardia, nonostante le nostre passate infedeltà: sta a noi, adesso, di renderci degni di un tale onore. Possediamo il pegno della vittoria nella santa Eucaristia: come potremmo allora lasciarci vincere? Veglia su noi, coraggioso guerriero! Che le tue preghiere ci aiutino, mentre i tuoi esempi c'incoraggeranno a marciare contro Satana, come tu hai fatto. Per lui è temibile ogni parte della nostra armatura, preparata per noi dallo stesso Gesù che l'ha bagnata del suo sangue: fortifica il nostro coraggio, affinché possiamo, come te, presentargliela intatta nel giorno in cui c'inviterà al riposo eterno.
    ... per tutta la cristianità.
    Tutta la cristianità ha bisogno che ti ricordi dell'ossequio che essa ti prodigò per il passato. L'antica devozione verso di te si è purtroppo indebolita, e per molti cristiani la tua festa passa inosservata. Non te ne irritare, o Martire santo; imita il tuo Maestro che fa sorgere il sole per i buoni e per i cattivi; abbi pietà del mondo, in seno al quale è stato seminato l'errore, e che in questo momento si agita in convulsioni così terribili. Considera con un sentimento di compassione l'Inghilterra che il drago infernale ha sedotto; riscatta finalmente "l'Isola dei Santi" dal suo giogo ignominioso. I suoi antenati te lo domandano dal cielo, potente guerriero! I loro figliuoli te ne supplicano dalla terra. È in nome di Gesù risorto, che tutti ti scongiuriamo di aiutare la redenzione di un popolo che fu tuo.
    da: dom Prosper Guéranger, L'anno liturgico. - II. Tempo Pasquale e dopo la Pentecoste, trad. it. L. Roberti, P. Graziani e P. Suffia, Alba, 1959, p. 558-562.»




    SAN GIORGIO PREGA PER NOI!!!
    Mater Boni Consilii, ora pro nobis!!!
    Luca, Sursum Corda!
    ADDIO GIUSEPPE, amico mio, sono LUCA e nel mio CUORE sarai sempre PRESENTE!
    «Réquiem aetérnam dona ei, Dómine, et lux perpétua lúceat ei. Requiéscat in pace. Amen.»

    SURSUM CORDA - HABEMUS AD DOMINUM!!! A.M.D.G.!!!

  8. #18
    Forumista senior
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    IPERURANIO INTERIORE
    Messaggi
    4,328
     Likes dati
    63
     Like avuti
    331
    Mentioned
    47 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Lightbulb Re: 23 aprile - S. Giorgio martire

    23 APRILE 2019: MARTEDÌ DI PASQUA; SAN GIORGIO, MARTIRE…



    «23 APRILE SAN GIORGIO, MARTIRE»
    Guéranger, L'anno liturgico - 23 aprile. San Giorgio, Martire
    http://www.unavoce-ve.it/pg-23apr.htm





    http://www.centrosangiorgio.com/

    http://www.centrosangiorgio.com/imma...testazione.gif





    http://www.centrosangiorgio.com/home...an_giorgio.jpg






    http://www.centrosangiorgio.com/home...an_giorgio.jpg
    http://www.centrosangiorgio.com/imma..._giorgio_2.jpg
    http://www.centrosangiorgio.com/imma..._giorgio_3.jpg
    http://www.centrosangiorgio.com/imma..._giorgio_4.jpg
    http://www.centrosangiorgio.com/imma..._giorgio_5.jpg
    http://www.centrosangiorgio.com/imma..._giorgio_6.jpg
    http://www.centrosangiorgio.com/imma..._giorgio_7.jpg





    "23 aprile - S. Giorgio martire."
    23 aprile - S. Giorgio martire
    23 aprile - S. Giorgio martire
    "Nuovo sito del centro San Giorgio."
    https://forum.termometropolitico.it/...n-giorgio.html
    "Omaggio del nostro Forum a San Giorgio di Lydda, martire (23 aprile)"
    https://forum.termometropolitico.it/...23-aprile.html
    https://forum.termometropolitico.it/...-aprile-3.html





    San Giorgio - Sodalitium
    http://www.sodalitium.biz/san-giorgio/
    «23 aprile, San Giorgio Martire.
    “Il natale di san Giorgio Martire, il cui illustre martirio si venera dalla Chiesa di Dio tra le corone dei Martiri”.

    O glorioso san Giorgio che sacrificaste il sangue e la vita per confessare la fede, otteneteci dal Signore la grazia di essere disposti a soffrire per amor suo qualunque affronto e qualunque tormento, anzi che perdere una sola delle cristiane virtù; fate che, in mancanza di carnefici, sappiamo da noi stessi mortificare la nostra cerne cogli esercizi della penitenza, affinchè morendo volontariamente al mondo e a noi medesimi, meritiamo di vivere a Dio in questa vita, per essere poi con Dio in tutti i secoli dei secoli. Così sia.»
    http://www.sodalitium.biz/wp-content.../giorgio-3.jpg
    http://www.sodalitium.biz/wp-content...rg-300x199.jpg






    SANTE MESSE CATTOLICHE CELEBRATE "NON UNA CUM" IN LATINO SECONDO Il RITO TRADIZIONALE DI PAPA SAN PIO V DAI SACERDOTI DELL' I.M.B.C. ("ISTITUTO MATER BONI CONSILII") E DA DON FLORIANO IN TUTTA ITALIA:


    "Sante Messe - Sodalitium"
    http://www.sodalitium.biz/sante-messe/

    http://www.sodalitium.biz/sante-messe/torino/

    http://www.sodalitium.biz/sante-messe/modena/

    http://www.sodalitium.biz/sante-messe/rimini/

    http://www.sodalitium.biz/sante-messe/pescara/

    http://www.sodalitium.biz/sante-messe/potenza/

    http://www.sodalitium.biz/sante-messe/roma/

    "S. Messa in provincia di Verona - Sodalitium"
    http://www.sodalitium.biz/s-messa-provincia-verona/

    “Sodalitium - IMBC.”
    https://www.youtube.com/user/sodalitium

    “Omelie dell'I.M.B.C. a Ferrara.”
    https://www.facebook.com/OmelieIMBCFerrara/

    http://www.oratoriosantambrogiombc.it/
    “Oratorio Sant'Ambrogio, Milano - Offertur Oblatio Munda (Malachia 1, 11).”





    «Don Floriano Abrahamowicz - Domus Marcel Lefebvre.
    Lunedì Pasqua - dell' Angelo (Santa Messa)
    https://www.youtube.com/watch?v=wPkpeDbQdo8
    Santa Pasqua (Santa Messa)
    https://www.youtube.com/watch?v=G-lviMz3pWY
    Santa Pasqua 2019 - (Omelia)
    https://www.youtube.com/watch?v=lwCe33a3TUo
    Sabato Santo (Veglia Pasquale)
    https://www.youtube.com/watch?v=jphVO0FHUMw
    Venerdì Santo
    https://www.youtube.com/watch?v=6v8gLX5hNW0
    Giovedi Santo
    https://www.youtube.com/watch?v=80W3peGsC9I
    http://www.domusmarcellefebvre.it/
    https://www.youtube.com/user/florianoabrahamowicz
    http://www.domusmarcellefebvre.it/santa-messa-1.php
    La Santa Messa tutte le domeniche alle ore 10.30 a Paese, Treviso.».







    https://www.facebook.com/catholictradition2016/
    «MARTIROLOGIO ROMANO, 1955. Sancti et Sanctae Dei, orate pro nobis.»


    «MISTERO DELLA REDENZIONE.
    TEMPO PASQUALE.
    (Pasqua della Risurrezione 21 Aprile - SS. Trinità, 16 Giugno A.D. 2019)
    Capitolo I - CENNO STORICO SUL TEMPO PASQUALE
    http://www.unavoce-ve.it/pg-pasqua-st.htm
    Capitolo II - MISTICA DEL TEMPO PASQUALE
    http://www.unavoce-ve.it/pg-pasqua-mist.htm
    Capitolo III - PRATICA DEL TEMPO PASQUALE
    http://www.unavoce-ve.it/pg-pasqua-pr.htm »


    Tradidi quod et accepi
    http://tradidiaccepi.blogspot.com/

    https://sardiniatridentina.blogspot.com/

    https://sardiniatridentina.blogspot....asqua.html?m=0
    «MARTEDÌ DI PASQUA
    Stazione a San Paolo fuori le mura.
    Doppio di I classe.
    Paramenti bianchi.
    Oggi è san Paolo che ci annunzia la Risurrezione del Cristo: sulla sua tomba anticamente veniva offerto il sacrificio di questo giorno. La Chiesa vuole inculcare ai suoi fedeli, specialmente ai neofiti, che Gesù risorse dai morti realmente, nella sua vera carne: il Signore stesso per fugare i dubbi degli Apostoli fa palpar loro le cinque piaghe e mangiò del pane e del pesce. Sempre la Chiesa ci invita a risorgere dalle nostre mortali cadute nel peccato e a tendere alle cose del cielo per esser degni membri della Chiesa dei redenti, nuovo popolo eletto radunato tra tutte le genti, erede del paradiso.»
    https://3.bp.blogspot.com/-6J6Qa4GHK...to_Risorto.jpg










    https://www.sursumcorda.cloud/
    https://www.facebook.com/CdpSursumCorda/

    https://www.sursumcorda.cloud/preghi...n-giorgio.html
    «O glorioso San Giorgio Martire.»

    «Carlo Di Pietro - Sursum Corda
    Preghiera al Santo del giorno.

    In nómine Patris
    et Fílii
    et Spíritus Sancti
    Amen.

    Eterno Padre, intendo onorare san Giorgio Martire, il cui illustre martirio si venera dalla Chiesa di Dio tra le corone dei Martiri. Vi rendo grazie per tutte le grazie che Voi gli avete elargito. Vi prego di accrescere la grazia nella mia anima per i meriti di questo santo Martire, ed a lui affido la fine della mia vita tramite questa speciale preghiera, così che per virtù della Vostra bontà e promessa, san Giorgio Martire possa essere mio avvocato e provvedere tutto ciò che è necessario in quell'ora. Così sia.»

    https://www.sursumcorda.cloud/tags/numero-157.html
    https://www.sursumcorda.cloud/preghi...ina-caeli.html

    «Dizionario di teologia dommatica. La Risurrezione di Cristo.»
    https://www.sursumcorda.cloud/artico...di-cristo.html
    «L’importanza della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo.»
    https://www.sursumcorda.cloud/artico...su-cristo.html
    «La storicità della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo.»
    https://www.sursumcorda.cloud/artico...su-cristo.html

    «"Instaurare omnia in Christo", restaurare la società al cattolicesimo integrale e contro ogni forma di ecumenismo e laicità. Questa è la risposta di San Pio X agli uomini politici che si dicono cristiani e che intendono governare secondo l'ordine di Dio.
    Non esistono altre soluzioni, non esistono compromessi.»

    https://www.sursumcorda.cloud/sostienici/libri.html
    https://www.sursumcorda.cloud/massim...a-eretico.html
    “Per affrontare, con dati oggettivi e senza compromessi, il problema del Vaticano Secondo e dei modernisti che occupano la maggior parte delle nostre chiese --> La questione del cosiddetto "papa eretico" ed il problema dell'autorità nella Chiesa -->
    Appunti sulla questione del cosiddetto «papa eretico»”
    https://www.sursumcorda.cloud/massim...esa-stato.html
    https://www.sursumcorda.cloud/massim...cumenismo.html
    https://www.sursumcorda.cloud/preghi...vera-fede.html
    “Preghiera di San Pietro Canisio per conservare la vera fede”
    https://www.sursumcorda.cloud/preghiere/





    https://www.agerecontra.it/tag/sursum-corda/
    https://www.agerecontra.it/2019/04/l...del-cristiano/
    "Le Vittorie di Gesù Salvatore nella Sua risurrezione e la grande vittoria del cristiano."





    " Ultimi comunicati Centro Studi Giuseppe Federici.
    http://www.centrostudifederici.org/

    Pellegrinaggio Osimo – Loreto 2019
    http://www.centrostudifederici.org/p...ggio-a-loreto/

    Surrexit Dominus de sepulcro, alleluja
    http://www.centrostudifederici.org/s...lcro-alleluja/

    Non solo Islam
    http://www.centrostudifederici.org/non-solo-islam/

    Messaggio Urbi et Orbi di Pio XII, Pasqua 1957
    http://www.centrostudifederici.org/m...i-pasqua-1957/

    Un nuovo contributo alla vicenda del beato Lorenzino
    http://www.centrostudifederici.org/u...ato-lorenzino/

    Taci, il nemico ti ascolta
    http://www.centrostudifederici.org/t...co-ti-ascolta/

    India: indù contro islamici tra vacche e maiali
    http://www.centrostudifederici.org/i...vacche-maiali/

    Il delitto rituale nella penna di mons. Benigni
    http://www.centrostudifederici.org/d...-mons-benigni/

    L’arma della propaganda di guerra
    http://www.centrostudifederici.org/l...nda-di-guerra/

    Cuori infranti
    http://www.centrostudifederici.org/cuori-infranti/

    Ospedali: dove c’erano le suore adesso arrivano le musulmane
    http://www.centrostudifederici.org/o...-le-musulmane/ "







    «Radio Spada è un sito di controinformazione cattolico http://www.radiospada.org e una casa editrice http://www.edizioniradiospada.com
    https://www.facebook.com/radiospadasocial/ »

    “23 aprile 2019: MARTEDÌ DI PASQUA.”
    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...f6&oe=5D2B406D





    “23 aprile 2019: San Giorgio di Lydda, martire.”
    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...b7&oe=5D316946





    «Il 23 aprile dell'anno 1014, nella Festa di San Giorgio martire (allora venerdì santo), la coalizione cattolica dei regni d'Irlanda, sotto la guida del Re Supremo Brian Boru, sfidò in campo aperto i pagani vichinghi di Dublino nella piana di Clontarf.

    La battaglia, combattuta con effettivi pari (circa 7000 per parte) ebbe il carattere di una vera e propria crociata; Brian Boru delegò il comando al giovane e scalpitante figlio Murchad il quale guidò gli irlandesi nella cruenta lotta.
    Dopo un iniziale successo, i vichinghi vennero pressochè sterminati e sul campo cadde lo stesso Murchad.
    Secondo la tradizione, Brian Boru venne martirizzato mentre, ritirato nella sua tenda, pregava per il buon esito dello scontro.
    La "Cath Chluain Tarbh", così è nota questa battaglia in gaelico, segnò per sempre la fine della dominazione vichinga e pagana sull'isola di San Patrizio.»
    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...e1&oe=5D2E25F1





    https://www.radiospada.org/2017/04/s...-di-cristo-re/
    “San Giorgio e i Martiri militari: modelli per i soldati di Cristo Re.”


    https://www.radiospada.org/2018/04/v...a-san-giorgio/
    «[VITA EST MILITIA] San Giorgio.»
    https://i2.wp.com/www.radiospada.org...pg?w=660&ssl=1





    https://www.radiospada.org/tag/san-giorgio/
    https://www.radiospada.org/tag/soldati-di-cristo/





    “[DIFUNDE TU FE CATOLICA] SAN JORGE, MÁRTIR, PROTECTOR DE LA NOBLEZA”
    https://www.radiospada.org/2019/04/d...de-la-nobleza/
    https://i1.wp.com/www.radiospada.org...pg?w=501&ssl=1





    “[DIFUNDE TU FE CATOLICA] NUESTROS DIFUNTOS INTERCEDEN POR NOSOTROS”
    https://www.radiospada.org/2019/04/d...-por-nosotros/





    http://www.agerecontra.it/


    http://www.centrostudifederici.org/


    http://www.crisinellachiesa.it/


    http://www.centrosangiorgio.com/







    https://www.truerestoration.org/


    https://novusordowatch.org/


    http://www.fathercekada.com/


    http://www.traditionalmass.org/





    http://sicutoves.blogspot.com/


    https://moimunanblog.com/





    “Pro Fide Catholica | Le site de Laurent Glauzy”
    https://profidecatholica.com/


    https://johanlivernette.wordpress.com/


    https://lacontrerevolution.wordpress.com/


    https://sedevacantisme.wordpress.com/


    http://www.catholique-sedevacantiste.fr/


    http://wordpress.catholicapedia.net/


    https://fidecatholica.wordpress.com/


    https://militesvirginismariae.wordpress.com/




    Ligue Saint Amédée
    http://liguesaintamedee.ch/
    https://www.facebook.com/SaintAmedee/
    «Intransigeants sur la doctrine ; charitables dans l'évangélisation [Non Una Cum].»
    “Mieux vaut une petite œuvre dans la Vérité, qu’une grande dans l’erreur.”

    Messes :: Ligue Saint Amédée
    http://liguesaintamedee.ch/messes


    23 avril : Saint Georges, Soldat, martyr, patron des militaires (280-303) :: Ligue Saint Amédée
    http://liguesaintamedee.ch/saint-du-...-saint-georges
    “23 avril : Saint Georges, Soldat, martyr, patron des militaires (280-303).”
    http://liguesaintamedee.ch/applicati...nt_georges.jpg







    SANCTE GEORGI ORA PRO NOBIS!!! SAN GIORGIO PREGA PER NOI!!!
    Lodato sempre sia il Santissimo nome di Gesù, Giuseppe e Maria!!!
    Christus vincit! Christus regnat! Christus imperat!
    Luca, Sursum Corda – Habemus Ad Dominum!!!
    ADDIO GIUSEPPE, amico mio, sono LUCA e nel mio CUORE sarai sempre PRESENTE!
    «Réquiem aetérnam dona ei, Dómine, et lux perpétua lúceat ei. Requiéscat in pace. Amen.»

    SURSUM CORDA - HABEMUS AD DOMINUM!!! A.M.D.G.!!!

  9. #19
    Forumista senior
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    IPERURANIO INTERIORE
    Messaggi
    4,328
     Likes dati
    63
     Like avuti
    331
    Mentioned
    47 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Lightbulb Re: 23 aprile - S. Giorgio martire

    23 APRILE 2020: SAN GIORGIO, MARTIRE…
    Auguri a tutti coloro che si chiamano Giorgio o Piergiorgio, o con equivalenti nomi maschili e femminili, buon onomastico
    SAN GIORGIO, MARTIRE, PREGA PER NOI!!!






    «23 APRILE SAN GIORGIO, MARTIRE»
    «Guéranger, L'anno liturgico - 23 aprile. San Giorgio, Martire»
    Guéranger, L'anno liturgico - 23 aprile. San Giorgio, Martire
    http://www.unavoce-ve.it/pg-23apr.htm





    «CENTRO CULTURALE SAN GIORGIO»
    http://www.centrosangiorgio.com/
    news - novità nel sito - centro culturale san giorgio
    http://www.centrosangiorgio.com/home...an_giorgio.jpg








    GLORIA ETERNA a SAN GIORGIO MARTIRE - oggi 23 APRILE 2020, giorno della sua FESTA liturgica - ed onore al pregevolissimo “CENTRO CULTURALE SAN GIORGIO” di Paolo Baroni (che ho conosciuto personalmente) a lui dedicato!!!
    Proprio da Paolo Baroni (del “CENTRO CULTURALE SAN GIORGIO” di Ferrara, qui i 2 siti da lui curati: http://www.centrosangiorgio.com/ e http://www.crisinellachiesa.it/ ) - presente anche lui alla “XIII GIORNATA PER LA REGALITÀ SOCIALE DI CRISTO” organizzata dai sacerdoti dell' “Istituto Mater Boni Consilii” (I.M.B.C.) e tenutasi a Modena sabato 20 ottobre 2018, v. qui https://www.sodalitium.biz/modena-20...i-don-ricossa/ - ho comprato i seguenti (ormai piuttosto rari) libri:



    Prosper-Louis-Pascal Guéranger, Il senso cristiano della storia, Milano 1982

    Pedro Ortiz de Cisneros de Ribadeneyra, Il principe cristiano, 2 vol., Cantagalli, Siena 1978.

    P. Roger-Thomas Calmel O.P., Per una teologia della storia, Borla, Moncalieri 1967.

    Benedetto D'Orazio, La Nostra Suprema Vittoria, Edizioni Paoline, Alba (CN) 1964.


    Quel giorno di quasi 2 anni fa abbiamo parlato anche un po' e gli ho fatto i miei complimenti per i 2 siti da lui curati e sopra segnalati...
    Un grandioso sito integralmente cattolico, uno dei migliori della rete, che ha contribuito diversi anni fa alla mia graduale conversione, pieno di articoli con fonti molto ben documentate, a torto tacciato di “complottismo” dai suoi molti denigratori (loro si demenziali!!) che fanno dell’ironia e del sarcasmo a dir poco patetici su di esso; da consultare e leggere con estrema attenzione per comprendere la bi-millenaria “guerra occulta” condotta dalla giudeo-massoneria e dalle varie sette della “gnosi spuria” sotto la guida del “dragone” infernale contro la Santa Romana Chiesa!!!
    VIVA SAN GIORGIO!!!








    San Giorgio - Sodalitium
    http://www.sodalitium.biz/san-giorgio/
    «23 aprile, San Giorgio Martire.

    “Il natale di San Giorgio, il cui martirio si venera dalla Chiesa di Dio tra le corone dei Martiri”.
    O glorioso san Giorgio che sacrificaste il sangue e la vita per confessare la fede, otteneteci dal Signore la grazia di essere disposti a soffrire per amor suo qualunque affronto e qualunque tormento, anzi che perdere una sola delle cristiane virtù; fate che, in mancanza di carnefici, sappiamo da noi stessi mortificare la nostra carne cogli esercizi della penitenza, affinchè morendo volontariamente al mondo e a noi medesimi, meritiamo di vivere a Dio in questa vita, per essere poi con Dio in tutti i secoli dei secoli. Così sia».
    http://www.sodalitium.biz/wp-content..._o-271x300.jpg
    http://www.sodalitium.biz/wp-content.../giorgio-3.jpg











    https://www.sursumcorda.cloud/
    https://www.facebook.com/CdpSursumCorda/
    https://www.sursumcorda.cloud/tags/numero-203.html
    https://www.sursumcorda.cloud/tags/numero-62.html
    https://www.sursumcorda.cloud/preghi...n-giorgio.html
    «O glorioso San Giorgio Martire»

    «Carlo Di Pietro - Sursum Corda
    Preghiera al Santo del giorno.
    In nómine Patris
    et Fílii
    et Spíritus Sancti
    Amen.

    Eterno Padre, intendo onorare san Giorgio Martire, il cui illustre martirio si venera dalla Chiesa di Dio tra le corone dei Martiri. Vi rendo grazie per tutte le grazie che Voi gli avete elargito. Vi prego di accrescere la grazia nella mia anima per i meriti di questo santo Martire, ed a lui affido la fine della mia vita tramite questa speciale preghiera, così che per virtù della Vostra bontà e promessa, san Giorgio Martire possa essere mio avvocato e provvedere tutto ciò che è necessario in quell'ora. Così sia»
    https://www.sursumcorda.cloud/tags/san-giorgio.html






    https://www.agerecontra.it/2019/05/p...attaglia-23-4/
    «Preghiera a San Giorgio per vincere la battaglia (23.4)

    + O Giorgio! tu sei l’onore della milizia cristiana. Il servizio di un principe della terra non ti ha fatto dimenticare ciò che dovevi al re del cielo. Tu hai versato il sangue per la fede di Cristo, ed a sua volta Cristo ti ha fatto capo e condottiero delle armate cristiane. Sii il loro sostegno di fronte alle schiere nemiche, e assicura la vittoria ai difensori della giusta causa. Proteggili sotto le pieghe del tuo stendardo, ricoprili col tuo scudo, e spargi il terrore davanti a loro. Il Signore è il Dio degli eserciti, e la guerra entra spesso nei piani della Provvidenza, ora per un fine di giustizia, ora per quello di misericordia. Comandanti e soldati hanno bisogno dell’aiuto celeste. Muovendo guerra, sembrano spesso compiere un’opera umana, mentre, in realtà, eseguono quella di Dio. È per questo motivo ch’essi sono più disposti degli altri uomini a sentimenti di generosità, e che il loro cuore è più religioso. Il sacrificio, il pericolo, li elevano al di sopra di loro stessi: infatti i soldati occupano una gran parte nelle gloriose liste dei Martiri… (O glorioso San Giorgio guidaci alla vittoria!) Così sia. + »

    [Di dom Prosper Guéranger] [23 aprile, San Giorgio Martire. Il natale di San Giorgio Martire, il cui illustre martirio si venera dalla Chiesa di Dio tra le corone dei Martiri].
    fonte – https://www.sursumcorda.cloud/preghi...glia-23-4.html









    https://www.radiospada.org/tag/san-giorgio/
    https://www.radiospada.org/tag/soldati-di-cristo/
    https://www.radiospada.org/2017/04/s...-di-cristo-re/
    «San Giorgio e i Martiri militari: modelli per i soldati di Cristo Re»
    «[VITA EST MILITIA] San Giorgio»







    https://www.facebook.com/catholictradition2016/
    «MARTIROLOGIO ROMANO, 1955. Sancti et Sanctae Dei, orate pro nobis»









    https://sardiniatridentina.blogspot....rtire.html?m=0
    «SAN GIORGIO, MARTIRE
    San Giorgio Martire

    San Giorgio, soldato cappadociano, fu martirizzato a Nicomedia nel 303 sotto Diocleziano. La sua memoria fu sempre onorata fra i Cristiani e di Oriente e di Occidente, i quali posero sotto il di lui potente patrocinio le loro milizie, soprattutto quando si doveva combattere contro i nemici di Dio e della sua Chiesa. Il suo sepolcro si conserva a Lidda. Dal tempo di Papa san Zaccaria (744-752) il suo capo si venera a Roma nella chiesa di san Giorgio al Velabro».











    "San Giorgio Martire"
    https://forum.termometropolitico.it/...o-martire.html
    Centro Culturale San Giorgio
    Centrosangiorgio
    https://forum.termometropolitico.it/...n-giorgio.html
    23 aprile - S. Giorgio martire
    23 Aprile San Giorgio. 25 Aprile San Marco.
    https://forum.termometropolitico.it/...23-aprile.html
    "Omaggio del nostro Forum a San Giorgio di Lydda, martire (23 aprile)"







    Ligue Saint Amédée
    http://liguesaintamedee.ch/
    https://www.facebook.com/SaintAmedee/
    http://liguesaintamedee.ch/messes

    “23 avril : Saint Georges, Soldat, martyr, patron des militaires (280-303)”
    http://liguesaintamedee.ch/applicati...nt_georges.jpg






    SAN GIORGIO PREGA PER NOI!!!
    SANCTE GEORGI ORA PRO NOBIS!!!
    RESURREXIT, SICUT DIXIT, ALLELUJA!!!
    CHRISTUS VINCIT, CHRISTUS REGNAT, CHRISTUS IMPERAT!!!

    Luca, SURSUM CORDA – HABEMUS AD DOMINUM!!!
    ADDIO GIUSEPPE, amico mio, sono LUCA e nel mio CUORE sarai sempre PRESENTE!
    «Réquiem aetérnam dona ei, Dómine, et lux perpétua lúceat ei. Requiéscat in pace. Amen.»

    SURSUM CORDA - HABEMUS AD DOMINUM!!! A.M.D.G.!!!

 

 
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Discussioni Simili

  1. Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 23-04-23, 22:57
  2. San Giorgio Martire
    Di Andrea I Nemesi (POL) nel forum Conservatorismo
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 05-06-20, 17:40
  3. 29 aprile (6 aprile) - S. Pietro da Verona martire
    Di Augustinus nel forum Tradizionalismo
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 01-05-20, 21:18
  4. Omaggio del nostro Forum a San Giorgio di Lydda, martire (23 aprile)
    Di Guelfo Nero nel forum Tradizione Cattolica
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 24-04-20, 00:03
  5. Thread in onore di San Giorgio di Lydda, martire
    Di Guelfo Nero nel forum Tradizione Cattolica
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 24-04-14, 17:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito